Galileo pubblica le specifiche del segnale
Con la divulgazione delle specifiche del suo segnale, l'impresa comune Galileo compie un passo importante nel garantire la standardizzazione con i sistemi di posizionamento globale satellitare esistenti. Pubblicato il 24 maggio, il "Signal In Space Interface Control Document" sancisce la fine di numerosi anni di compromessi, analisi e qualifiche tecniche concernenti la progettazione del segnale, oltre che delle trattative internazionali. Le specifiche assicurano la piena compatibilità con i segnali GPS (Global Position System), fornendo agli utenti di tutto il mondo informazioni precise sulla localizzazione, oltre a performance di navigazione all'avanguardia. I costruttori potranno in questo modo iniziare a progettare, sperimentare e predisporre la produzione di ricevitori dei segnali Galileo e sviluppare applicativi per il programma GNSS, il sistema globale europeo di navigazione assistita da satellite. La produzione e la vendita dei ricevitori Galileo da parte dei costruttori sarà soggetta all'emissione di licenze per i diritti di proprietà intellettuale (DPI), che saranno rilasciate in un secondo tempo a cura del concessionario Galileo per conto del titolare del sistema, l'Autorità di vigilanza GNSS (AVG) a nome delle istituzioni comunitarie.