European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Forum mette in risalto il successo della nuova rete d'informazione Trans-Eurasia

La rete d'informazione Trans-Eurasia (TEIN2) è la prima rete di comunicazione di dati su vasta scala dedicata alla ricerca e all'istruzione che mette in collegamento l'Europa con il Sudest asiatico. Operativa dal gennaio 2006, ha già dato vita a collaborazioni estremamente pos...

La rete d'informazione Trans-Eurasia (TEIN2) è la prima rete di comunicazione di dati su vasta scala dedicata alla ricerca e all'istruzione che mette in collegamento l'Europa con il Sudest asiatico. Operativa dal gennaio 2006, ha già dato vita a collaborazioni estremamente positive nel settore della ricerca e ha consentito alle organizzazioni che si occupano di ricerca di costituire una rete nella regione del Sudest asiatico. Il Notiziario CORDIS ha intervistato Chee Kheong Foong e David West, responsabile di progetto di DANTE, l'organizzazione senza scopo di lucro incaricata di coordinare TEIN2, in merito all'effetto catalitico che la connessione ha avuto in Malaysia. TEIN2 è il seguito di due connessioni precedenti e riuscite con la rete europea multi-Gigabit GEANT2, con i paesi mediterranei e dell'America latina. Una connessione tra la Corea del Sud e la Francia ha acquistato notorietà con il nome di TEIN1 ed è stata estesa nel 2004 grazie a un finanziamento di 10 miliardi di euro da parte della Commissione europea. Partecipano al progetto i seguenti partner asiatici: Cina, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam, e sei di tali paesi ricevono fondi dall'UE. In occasione del forum sulla collaborazione UE-Sudest asiatico nel settore delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC) che si è tenuto il 19 e 20 giugno a Singapore, il commissario europeo per la Società dell'informazione e i media, Viviane Reding, ha sottolineato in che modo TEIN2 abbia già favorito la realizzazione positiva di progetti di ricerca collaborativi senza che vi sia stata una fuga di cervelli dall'Asia. Gli scienziati, infatti, sono in grado di collaborare con i colleghi d'oltreoceano senza allontanarsi dal laboratorio. David West ritiene che TEIN2 crei una situazione vantaggiosa, estendendo la portata geografica della rete e agevolando al tempo stesso i progetti collaborativi tra l'Europa e il Sudest asiatico, una "regione vivace e dinamica". Anche altri paesi si sono mostrati interessati alla rete, tra cui la Nuova Zelanda e i paesi dell'Asia meridionale. Un altro caso di successo nei rapporti tra Unione europea e Asia, attribuibile a TEIN2, è costituito da un progetto congiunto tra Francia e Cambogia sull'eLearning nel campo della formazione medica. Gli studenti cambogiani seguono un corso di formazione in medicina per mezzo dello streaming di lezioni multimediali e di videoconferenze interattive. David West aggiunge che TEIN2 ha già accelerato l'interconnessione di reti nazionali in quattro paesi, tra cui la Malaysia che recentemente ha istituito MYREN che collega 12 università. La connessione ha già reso possibile un progetto di lezioni virtuali cui hanno partecipato la Malaysia, il Giappone e la Cina. Le lezioni sono impartite contemporaneamente agli studenti dei tre paesi da professori provenienti dalla Malaysia, dal Giappone e dalla Cina che si alternano. La connessione Internet standard non consentirebbe di raggiungere questo traguardo perché la qualità non è adeguata, dichiara Foong. Un altro progetto in fase di realizzazione comporta l'esame di manufatti antichi, come le ceramiche, e la collaborazione con ricercatori stranieri per studiare i pezzi. Al momento le priorità fondamentali di DANTE consistono nell'aiutare i partner a promuovere l'uso della rete. Come ha osservato uno dei partecipanti alla conferenza, "TEIN2 è immensa. È nostro compito utilizzarla". Per il futuro si prevede di estendere inizialmente la copertura geografica di TEIN2 al Laos e alla Cambogia. Le discussioni sono ancora in una fase preliminare, ma la connessione potrebbe essere attuata già alla fine del 2006 o all'inizio del 2007. Un'altra priorità consiste nel garantire il finanziamento per il periodo successivo al 2007, quando scadrà l'attuale contratto. Visto il successo di TEIN2 e l'interesse nella rete, David West è convinto che il progetto potrà ricevere i finanziamenti necessari anche se per il momento non vi è alcuna certezza.

Paesi

Cina, Francia, India, Giappone, Cambogia, Corea del Sud, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam

Articoli correlati