European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Regno Unito e Stati Uniti realizzeranno il portale globale della scienza

Regno Unito e Stati Uniti uniranno le loro forze per realizzare il portale globale della scienza e rendere disponibili via Internet le informazioni scientifiche provenienti da diversi paesi. Il portale sarà denominato science.world e si appoggerà sul portale americano science....

Regno Unito e Stati Uniti uniranno le loro forze per realizzare il portale globale della scienza e rendere disponibili via Internet le informazioni scientifiche provenienti da diversi paesi. Il portale sarà denominato science.world e si appoggerà sul portale americano science.gov. Il portavoce del ministero per l'Energia degli Stati Uniti riferisce che l'invito a partecipare al progetto è stato «esteso a tutte le nazioni che diffondono informazioni scientifiche autorevoli via Internet e che desiderano associarsi nello spirito dell'accordo». Molti paesi, tra cui Canada, Cina, Corea del sud, Federazione russa, Finlandia, Francia, Germania e Portogallo, erano presenti all'incontro internazionale durante il quale è stato firmato l'accordo science.world tra Regno Unito e Stati Uniti. Il sottosegretario per la Scienza, Raymond Orbach, ha affermato che è giunto il momento di creare un unico portale globale per consentire la ricerca dei contributi scientifici provenienti da tutte le nazioni con l'obiettivo di accelerare la condivisione della conoscenza su scala mondiale e di conseguenza accelerare la scienza stessa. Gli scopi di science.world sono: - ricercare e riunire varie raccolte elettroniche relative a diverse discipline scientifiche; - permettere la ricerca diretta, semplice e libera di portali e raccolte open source; - basarsi su modelli di ricerca nazionali esistenti e già collaudati con successo; - integrare sistemi e raccolte d'informazioni esistenti; - aumentare la visibilità e l'utilizzo di fonti singole di informazioni scientifiche di qualità. Molti paesi europei possiedono già biblioteche nazionali proprie. In Danimarca la DEFF (Denmark's Electronic Research Library, una biblioteca virtuale di ricerca danese) collega le biblioteche specializzate e di ricerca e fornisce una rete di fonti elettroniche e di altre informazioni. Science.gouv è il portale francese che offre accesso a informazioni tecniche e scientifiche. Gli utenti possono accedere alla banca dati, a siti scolastici e di ricerca esterni e a una directory di risorse scientifiche suddiviso per argomento, tipo di risorsa e tipo di pubblico. Il portale tedesco Vascoda ospita i contenuti provenienti da biblioteche tecniche e scientifiche dei partner associati, come pure biblioteche con sottosezioni specializzate riguardanti scienze tecnologiche e naturali, scienze mediche e biologiche, scienze economiche e sociali, religioni e cultura.

Paesi

Germania, Danimarca, Francia, Regno Unito, Stati Uniti