Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Progetto EUREKA sviluppa strumenti per l'utilizzo dei dati dei test di volo

Uno dei progetti EUREKA, cui partecipano partner francesi, belgi e polacchi, è volto a migliorare l'utilizzo dei dati dei test di volo nella prospettiva di risparmiare tempo, ridurre i costi e aumentare la sicurezza dei passeggeri. I ricercatori impegnati nello sviluppo dell...

Uno dei progetti EUREKA, cui partecipano partner francesi, belgi e polacchi, è volto a migliorare l'utilizzo dei dati dei test di volo nella prospettiva di risparmiare tempo, ridurre i costi e aumentare la sicurezza dei passeggeri. I ricercatori impegnati nello sviluppo della nuova generazione di aeromobili devono esplorare il comportamento aeroelastico delle strutture dei velivoli e sottoporle a prove di vibrazione per garantire che soddisfino gli standard richiesti. Il risultato si raggiunge grazie a una combinazione di prove di alta tecnicità effettuate a terra, in laboratorio e in volo. Il progetto EUREKA FLITE (Flight Test Easy) mirerà a fornire nuovi strumenti agli ingegneri strutturali e ai progettisti di velivoli al fine di potenziare la qualità e il valore dei dati raccolti durante i test di volo. Il coordinatore del progetto Bernard Colomies ha dichiarato: «Il nostro obiettivo, estremamente ambizioso, è riuscire a sviluppare nuovi metodi per individuare e impiegare le misurazioni e i test dei velivoli.» FLITE auspica al miglioramento dell'impiego dei risultati dei test di volo in due modi. Anzitutto i partner del progetto studieranno tecniche per le sperimentazioni in condizioni di sollecitazioni naturali, quali la turbolenza, senza ricorrere alla sollecitazione artificiale della deriva. In secondo luogo, i ricercatori svilupperanno algoritmi, software e procedure per utilizzare i dati on line o in volo, esplorando direttamente il settore a costi contenuti e con maggiore certezza. «Tutto questo nella prospettiva di potenziare l'efficienza delle prove, ridurre i costi dei test di volo e, in definitiva, aumentare il livello di sicurezza», ha affermato Colomies. Il progetto dovrebbe comportare una serie di vantaggi per i costruttori di aeromobili, in quanto consentirà di svolgere test di volo migliori e più approfonditi, diminuirne il numero necessario e ottenere informazioni più adeguate. Colomies ha tuttavia aggiunto che le innovazioni sviluppate nel corso del progetto saranno interessanti anche per altri settori industriali oltre a quello dell'aeronautica, in particolare per quelli aerospaziale, automobilistico e dell'ingegneria civile, per i quali i test strutturali sono parte essenziale nello studio di nuovi prodotti. EUREKA è un'iniziativa paneuropea e intergovernativa, che dal 1985 gode del sostegno della ricerca industriale, orientata al mercato. L'Unione europea è membro di EUREKA, insieme a 37 paesi europei.

Paesi

Francia, Polonia

Il mio fascicolo 0 0