European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-Cost Real-Time Nanomagnetooptical Integrity Monitoring Tool and Intelligent Asset Integrity, Risk and Performance Management Software

Article Category

Article available in the following languages:

Uno strumento rivoluzionario destinato alla gestione delle risorse digitali per impianti energetici e installazioni petrolifere

Circa il 60 % degli incidenti che avvengono nei settori relativi a petrolio, gas, sostanze chimiche ed energia sono causati da avarie dovute a violazioni dell’integrità e principalmente legate a invecchiamento strutturale. Un’iniziativa dell’UE ha progettato uno strumento di monitoraggio remoto per effettuare il controllo del livello di degradazione e un software basato sul web per gestire l’integrità, la sicurezza e le prestazioni delle risorse.

Economia digitale icon Economia digitale
Energia icon Energia

Superando i tradizionali metodi di ispezione, il monitoraggio dell’integrità strutturale può fornire maggiori conoscenze sull’integrità del processo, incrementare significativamente la sicurezza e ridurre in modo notevole i costi di manutenzione attraverso l’individuazione precoce delle avarie. L’aggiunta di metodi di valutazione dei rischi migliorerà in modo sostanziale la gestione dei rischi nel corso del ciclo di vita di una risorsa, stimolando la resilienza, la durata e l’impatto ambientale di risorse fondamentali. Il progetto NANO finanziato dall’UE, ha realizzato tre importanti prodotti: una piattaforma industriale digitale e modulare (UNO), un sensore magneto-ottico remoto in tempo reale (MOT) e un dispositivo di acquisizione ibrida (FUSION). MOT è un sensore in attesa di brevetto che combina onde ultrasoniche guidate di origine magnetostrittiva con il reticolo di Bragg in fibra. FUSION riceve dati da sensori fotonici, a fibre ottiche, a ultrasuoni, acustici ed elettrici. La combinazione di questi due strumenti consente alle imprese di effettuare il controllo del livello di degradazione e la valutazione e il monitoraggio delle condizioni in condotti di grandi dimensioni, attrezzature di processo e strutture di impianti industriali. Integrati nella piattaforma UNO, i dati esistenti produrranno informazioni in tempo reale e a carattere predittivo, rendendo possibile una gestione delle risorse agile nel corso del processo industriale. Combinando dati di rilevamento con algoritmi predittivi, «UNO aiuterà le aziende ad alta intensità di attrezzature a eccellere nell’Industria 4.0 offrendo loro una visione olistica di tutte le prestazioni delle loro risorse», afferma Viviana Correia Pinto, responsabile dell’innovazione presso EQS Global, l’impresa coordinatrice del progetto. «Esse saranno così in grado di controllare, valutare e prevedere la propria produzione supervisionando al contempo apparecchiature dati, persone e affari». Queste nuove soluzioni per il mercato digitale rafforzeranno la resilienza di installazioni e reti energetiche critiche, diminuiranno le perdite di vite umane prevenendo incidenti ad alto rischio, limiteranno le interruzioni nella produzione di energia elettrica e ridurranno al minimo l’impatto ambientale ed economico e i danni materiali causati da disastri naturali e provocati dall’uomo. Inoltre, abbasseranno le spese operative dei clienti e i tempi di fermo imprevisti, massimizzando di conseguenza la produzione e ottimizzando le decisioni di investimento. La piattaforma digitale UNO, un punto di svolta per i settori relativi a petrolio, gas, sostanze chimiche ed energia «L’impatto esercitato da UNO sul mercato è il risultato più impressionante del progetto», osserva Helder Araújo, CEO di EQS Global. «La sua convalida presso impianti di raffineria e petrolchimici e con imprese del settore energetico ha evidenziato l’importanza di una strategia digitale per la gestione delle risorse del processo». UNO soddisfa questa esigenza configurandosi come uno strumento basato sul web economico e intuitivo, in grado di fornire un servizio di gestione delle risorse digitali end-to-end. «Questi mercati vogliono stabilire dei partenariati al fine di attuare soluzioni che possano garantire l’eccellenza operativa, e abbiamo dimostrato che UNO può essere la scelta giusta». «Nel corso del nostro incontro per la divulgazione B2B i partner e i clienti hanno mostrato un enorme interesse per UNO, comprendendo che riduce al minimo le loro difficoltà per quanto concerne l’implementazione della trasformazione digitale sulle operazioni, la manutenzione predittiva e l’ispezione per il monitoraggio dell’integrazione delle soluzioni», spiega Hugo Branquinho, vice presidente del reparto Soluzioni digitali di EQS Global. Le innovazioni di NANO aiuteranno industrie complesse e ad alto rischio a controllare il loro processo e la propria produzione in tempo reale. «Le soluzioni consentono ai nostri clienti di prevedere, invece di reagire», afferma Araújo. Le imprese avranno a disposizione un quadro completo dei loro affari, conosceranno le proprie risorse come mai in precedenza e pianificheranno le proprie azioni in modo tempestivo e senza esitazioni. Secondo Araújo, il servizio di gestione delle risorse digitali e UNO hanno ricevuto un riscontro positivo da diverse aziende. EQS Global si sta concentrando sull’espansione delle proprie operazioni commerciali con UNO, MOT e FUSION. Dopo l’Europa, ha preso di mira il Canada e gli Stati Uniti e ha «in programma di cavalcare le onde della trasformazione digitale», conclude Branquinho.

Parole chiave

NANO, UNO, gestione delle risorse, MOT, FUSION, installazioni e reti energetiche critiche, avarie dovute a violazioni dell’integrità, servizio di gestione delle risorse digitali, piattaforma industriale digitale e modulare, trasduttore magneto-ottico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione