European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

Uccello canterino per capire i collegamenti del nostro cervello

Un team internazionale di ricercatori ha sequenziato il genoma del diamante mandarino (Taeniopygia guttata). È solo la seconda volta in assoluto che gli scienziati sono riusciti a sequenziare il genoma di un uccello (il primo è stato quello del pollo) e la prima volta che è st...

Un team internazionale di ricercatori ha sequenziato il genoma del diamante mandarino (Taeniopygia guttata). È solo la seconda volta in assoluto che gli scienziati sono riusciti a sequenziare il genoma di un uccello (il primo è stato quello del pollo) e la prima volta che è stato sequenziato il genoma di un uccello canterino. Il genoma del diamante mandarino ci offre ora l'opportunità straordinaria di capire la nostra genetica nonché i meccanismi che sono alla base di alcuni tratti particolari degli uccelli. I risultati dello studio sono pubblicati su Nature. Lo studio, che ha coinvolto 20 istituti in Germania, Israele, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti, ha rivelato che una porzione significativa del DNA (acido desossiribonucleico) dell'uccello australiano è dedicato al canto e e all'ascolto di melodie. Il canto può anche essere brevissimo, ma il processo coinvolto è profondamente complesso, con 800 geni impegnati nell'atto di cantare. Per di più, come gli esseri umani (e solo pochi altri animali, come le balene e gli elefanti), il giovane diamante mandarino maschio impara a comunicare dai propri genitori (e non l'istinto), e in particolare dal padre, dal momento che il canto è quasi sempre un'attività maschile. La decodifica del genoma del diamante mandarino è di fondamentale importanza per la neuroscienza umana", scrivono gli autori. Dal momento che molti geni di questo uccello sono presenti negli esseri umani, il genoma del diamante mandarino è un mezzo importante per capire il nostro processo di apprendimento vocale. Ciò potrebbe in ultima analisi portare ad una maggiore comprensione delle origini genetiche e molecolari dei disordini del linguaggio, come quelli legati all'autismo, all'ictus, alla balbuzie e alla malattia di Parkinson. "Ora possiamo approfondire lo studio del genoma, non solo per quanto riguarda i geni coinvolti nell'apprendimento vocale, ma anche dei modi complessi in cui sono regolati", dice il dottor Richard K. Wilson, dell'Università di Washington, negli Stati Uniti. "Ci sono molti livelli di complessità che iniziamo soltanto ora a vedere. Queste informazioni forniscono indizi su come avviene l'apprendimento vocale al livello molecolare di base negli uccelli e nell'uomo". Al di là dell'apprendimento, le nuove informazioni potrebbero far luce sull'immunità e persino sulla fertilità umana. Il team dell'Università di Sheffield (uno dei sette istituti britannici che partecipano alla ricerca) ha scoperto che esiste una componente genetica nella lunghezza e nella velocità degli spermatozoi del diamante mandarino. Il dottor Jon Slate, della stessa università, commenta: "È ora possibile scoprire i geni che spiegano queste differenze di fertilità, ed è probabile che gli stessi geni abbiano effetti simili negli esseri umani". Il genoma del diamante mandarino ha anche chiarito molti aspetti della biologia e dell'evoluzione degli uccelli, e ha permesso il confronto tra varie specie di uccelli. Il professor Darren Griffin, dell'Università del Kent nel Regno Unito, ha detto che una delle principali scoperte è stata la base genetica di molte delle differenze esistenti tra il pollo e il diamante mandarino. "È evidente che i due uccelli sono molto diversi, ma le prove finora disponibili suggerivano che i loro genomi fossero effettivamente molto simili. Di fatto, abbiamo chiarito che questo non è affatto vero".

Paesi

Germania, Spagna, Israele, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti

Articoli correlati