European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Le persone antisociali hanno la tendenza a entrare nelle bande: lo rivela uno studio

La personalità estremamente antisociale influenza la decisione delle persone di unirsi a una banda, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Un team di ricerca composto da due membri dell'Università di Leicester e dell'University College di Londra ha scoperto come all'i...

La personalità estremamente antisociale influenza la decisione delle persone di unirsi a una banda, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Un team di ricerca composto da due membri dell'Università di Leicester e dell'University College di Londra ha scoperto come all'interno dei gruppi criminali, mentre alcuni individui andavano facilmente d'accordo con gli altri, i tipi più antisociali si univano o formavano bande perché cercavano di inserirsi: questi tipi finivano per stringere "amicizie" con altre persone che pensano o agiscono come loro. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Personality and Individual Differences. La ricerca dimostra che i responsabili di aver provocato i tristemente famosi scontri a Londra di quest'anno sono proprio questi soggetti antisociali. Questo tipo di persone di solito agisce impulsivamente e non si preoccupa delle conseguenze che le proprie azioni e il proprio comportamento possono avere sugli altri. Quello che succede di solito è che questi soggetti vengono esclusi a scuola o nel lavoro e si ritrovano sempre più isolati dagli altri a causa della loro compagnia spesso spiacevole e difficile. Non solo hanno difficoltà a farsi degli amici, ma si sentono isolati e rifiutati finché non vengono in contatto con persone che la pensano come loro. Questo recente studio mette in dubbio le teorie precedenti che proponevano la paura, l'intimidazione o la pressione degli altri come fattori che spingono queste persone a unirsi a una banda. Secondo i due ricercatori, alcune persone scelgono di diventare membri di una banda perché cercano persone simili a loro. Tra le caratteristiche comuni ci sono i tratti della personalità e i valori, quindi unirsi a una banda potrebbe far sentire a questi soggetti che è possibile avere amicizie a che possono trovarsi bene con gli altri, una cosa che prima ritenevano impossibile. Il team ha esaminato detenuti maschi che si sono sottoposti a una batteria di test psicometrici della personalità. Sono stati valutati anche il comportamento impulsivo e i sentimenti di obbligo verso vari gruppi sociali. I ricercatori hanno identificato una "personalità antisociale", anche in un gruppo di detenuti, come forte indicatore di appartenenza a una banda. Una scarsa autodisciplina, un ridotto autocontrollo, la mancanza di interesse ai problemi degli altri e l'impulsività caratterizzano la personalità antisociale, spiegano i ricercatori. Le persone con una personalità antisociale frequentano molto meno persone che potrebbero avere un'influenza positiva su di loro. I risultati suggeriscono che le persone antisociali preferiscono passare il tempo con coetanei che confermano i loro valori e i loro atteggiamenti. I dati mostrano inoltre che all'interno di un gran numero di detenuti, tutti antisociali, i più antisociali tendevano a prendere parte in più attività criminali e a entrare a far parte di una banda. Il team dice che i sentimenti emotivi e sociali nei delinquenti adulti, benché presenti, non erano legati né al numero di reati commessi né all'appartenenza a una banda. I risultati possono essere diversi per i delinquenti più giovani. "I nostri risultati suggeriscono che i soggetti non molto graditi agli altri cercano persone simili (in termini di disposizione e atteggiamenti) e questo processo di selezione comporta un'appartenenza a una banda piuttosto che una semplice socializzazione", spiega Vincent Egan della Facoltà di psicologia dell'Università di Leicester. "La formazione di gruppi antisociali è rafforzata se gli individui poco piacevoli sono rifiutati da gruppi di pari prosociali e il rifiuto di gruppi di pari fa prevedere l'appartenenza a una banda e la devianza. I nostri risultati suggeriscono che gli interventi per tentare di ridurre l'adesione alle bande dovrebbero concentrarsi sulle idee e sui comportamenti antisociali, piuttosto che su quelli emotivi, ribadendo l'importanza di interventi incentrati sui reati.Per maggiori informazioni, visitare: University of Leicester: http://www2.le.ac.uk/ University College London: http://www.ucl.ac.uk/ Personality and Individual Differences: http://www.journals.elsevier.com/personality-and-individual-differences/

Paesi

Regno Unito