European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Scienziati scoprono come suonare uno strumento musicale altera il modo in cui il cervello elabora gli stimoli multisensoriali

Da molto tempo si è ormai stabilito che i pianisti sviluppano un senso particolarmente acuto della correlazione temporale tra i movimenti dei tasti del pianoforte e il suono delle note suonate. Tuttavia, ricercatori dell'Istituto Max Planck per la cibernetica biologica in Germ...

Da molto tempo si è ormai stabilito che i pianisti sviluppano un senso particolarmente acuto della correlazione temporale tra i movimenti dei tasti del pianoforte e il suono delle note suonate. Tuttavia, ricercatori dell'Istituto Max Planck per la cibernetica biologica in Germania hanno scoperto che quando si tratta di valutare la sincronia dei movimenti labiali e la lingua parlata, i pianisti non se la cavano meglio rispetto ai non musicisti privi di orecchio musicale. Gli autori dello studio, HweeLing Lee e Uta Noppeney, sono giunti a questa conclusione dopo aver svolto uno studio comparativo sull'elaborazione simultanea da parte del cervello, sia di musicisti che di non-musicisti, di stimoli provenienti da sensi differenti. Per il loro studio hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per mappare le aree del cervello che erano attive durante questo processo. I ricercatori hanno studiato il modo in cui il cervello integra stimoli provenienti da veri sensi contemporaneamente e il modo in cui i circuiti nel cervello si modificano come conseguenza dell'apprendimento. Essi hanno osservato come 18 pianisti dilettanti erano in grado di percepire la corrispondenza temporale tra i movimenti delle dita sui tasti del pianoforte e un brano di musica per pianoforte, e tra i movimenti labiali e delle frasi dette ad alta voce in confronto a 19 non-musicisti. Secondo le loro conclusioni, quando i pianisti percepiscono un'asincronia tra musica e movimenti delle mani, si attivano dei segnali di errore più forti in un circuito che coinvolge il cervelletto, le aree premotorie e associative del cervello, una reazione che viene affinata nel tempo esercitandosi al pianoforte. I risultati dello studio dimostrano che la nostra esperienza senso-motoria influenza il modo in cui il cervello collega dal punto di vista temporale segnali provenienti da sensi diversi durante la percezione. Gli esperimenti rivelano che i pianisti erano significativamente più precisi rispetto ai non-musicisti nel valutare se vi era o meno sincronia tra i movimenti delle dita sul pianoforte e i suoni percepiti. Ma queste differenza non si osservavano quando si trattava di esperimenti che prevedevano frasi lette ad alta voce e movimenti labiali, poiché entrambi i gruppi facevano registrare risultati simili. Anche se l'asincronia nel linguaggio e nella musica riguarda le stesse aree del cervello, le scansioni effettuate dal team hanno mostrato che con i pianisti la musica asincrona scatenava un segnale più forte in un circuito che coinvolge la parte sinistra del cervelletto, una regione premotoria e associativa nella corteccia cerebrale, rispetto a quanto avviene nei non-musicisti. La coautrice Uta Noppeney dice: "Per questo studio noi ci siamo avvalsi del fatto che i pianisti si esercitano in un'attività in cui molti stimoli sensoriali, che sono informazioni visive e acustiche, movimenti e tocchi dei tasti del pianoforte, devono essere collegati. L'elaborazione degli stimoli nei cervelli dei pianisti mostra un meccanismo specifico legato al contesto: come conseguenza del loro allenamento al pianoforte, nel circuito è programmato un modello avanzato che coinvolge il cervelletto e la corteccia cerebrale premotoria e che consente al soggetto di fare previsioni molto più precise circa la corretta sequenza temporale dei segnali visivi e acustici. Uno stimolo asincrono innesca un segnale di previsione di un errore."Per maggiori informazioni, visitare: Istituto Max Planck per la cibernetica biologica: http://www.kyb.mpg.de/

Paesi

Germania