European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Opportunità di ricerca nel Baltico grazie a BONUS

Il programma congiunto di ricerca e sviluppo per il mar Baltico BONUS mette a disposizione 38 milioni di euro per supportare i migliori progetti di ricerca mirati alla protezione del mar Baltico. Le principali aree coperte sono due: 31 milioni di euro vengono forniti alla rice...

Il programma congiunto di ricerca e sviluppo per il mar Baltico BONUS mette a disposizione 38 milioni di euro per supportare i migliori progetti di ricerca mirati alla protezione del mar Baltico. Le principali aree coperte sono due: 31 milioni di euro vengono forniti alla ricerca a supporto della gestione di un ecosistema vitale del mar Baltico, mentre 7 milioni di euro saranno destinati a soluzioni tecnologiche innovative. BONUS è finanziato dal programma quadro per la ricerca (7° PQ) della Commissione europea e dalle agenzie nazionali di finanziamento nei paesi del mar Baltico. Durante il suo discorso all'annuncio dell'invito competitivo a presentare proposte del 12 novembre, il direttore esecutivo di BONUS, la dott.ssa Kaisa Kononen, ha detto: "Oggi noi stiamo compiendo un balzo in avanti creando un supporto per la ricerca e l'innovazione mirate allo sviluppo di norme, politiche e pratiche di gestione create in modo specifico per la regione del mar Baltico. La novità consiste nel fatto che noi, congiuntamente con responsabili delle politiche e altri utenti finali, abbiamo sviluppato un'agenda di ricerca strategica che funge da base per i progetti da finanziare. Coinvolgendo i responsabili delle politiche e altri utenti finali fin dall'inizio del programma, noi siamo in grado di garantire che le conoscenze prodotte siano adeguate allo scopo e comunicate in modo efficace a chi ne ha davvero bisogno." Al centro del programma BONUS c'è il suo obbiettivo di favorire la collaborazione a lungo termine. Il programma pone inoltre in evidenza il suo supporto all'implementazione del Baltic Sea Action Plan di HELCOM, della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (Direttiva 2008/56/EC) e di altri sviluppi politici collegati a livello nazionale, regionale ed europeo. Questa enfasi è supportata dalla visione del programma: "Estremamente importante è che le risorse, sia intellettuali che materiali, della comunità scientifica del mar Baltico si uniscano per supportare la protezione del mar Baltico. BONUS è essenzialmente una collaborazione a lungo termine che supporta in modo particolare il lavoro della Commissione per la protezione dell'ambiente del mar Baltico HELCOM." La dott.ssa Kononen ha proseguito incoraggiando la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI), sottolineando l'importante contributo che esse possono fornire: "Stiamo invitando [le PMI] affinché giochino un ruolo di primo piano in questa parte dell'invito. Esse hanno qui un'opportunità senza precedenti per sviluppare attivamente conoscenze e prodotti che mirano a ottenere una buona condizione ecologica del mar Baltico, a migliorare la nostra capacità di raccogliere informazioni sul mare e a trasmetterle poi agli utenti. L'innovazione è una nuova area introdotta in un programma di ricerca regionale sul mare congiunto, ed è perciò necessario concedere un periodo di tempo adeguato per attirare consorzi con le massime conoscenze delle PMI nella regione." Mediante BONUS i finanziatori della ricerca giocano un ruolo fondamentale per garantire la prosecuzione del dialogo aperto tra scienza e politica e che vengano compiuti progressi per il bene della regione del mar Baltico," ha aggiunto la dott.ssa Kononen. La data di scadenza per presentare proposte per un "Ecosistema vitale" è il 14 febbraio 2013 e i progetti possono fare domanda per un massimo di 4 milioni di euro per 4 anni per progetto. Per essere idonei, i progetti devono essere interdisciplinari (ad esempio, devono includere scienze naturali e socioeconomiche) e transnazionali, e coinvolgere almeno tre persone giuridiche idonee indipendenti tra loro, provenienti da stati membri dell'UE o da paesi associati. Almeno due partner del progetto devono provenire da uno degli stati membri di BONUS, ovvero Danimarca, Germania, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Finlandia o Svezia. Gli scienziati russi possono partecipare ai progetti grazie a finanziamenti resi disponibili dalla Fondazione russa per la ricerca di base o altri accordi speciali. La parte relativa all'innovazione dell'invito verrà implementata in collaborazione con BSR Stars, uno dei progetti principali della strategia UE per la regione del mar Baltico. Proposte individuali relative all'innovazione possono fare domanda per un massimo di 0,5 milioni di euro per tre anni. Le proposte relative all'innovazione vengono accettate fino al 12 marzo 2013. Il programma BONUS è iniziato il mese di giugno del 2010 con il supporto sia del Parlamento europeo che del Consiglio europeo. Dal momento in cui è iniziato, esso ha garantito sovvenzioni fino a 100 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e innovazione dal 2013 al 2018. Metà dei finanziamenti di BONUS provengono dagli enti nazionali di finanziamento negli otto stati membri UE che si trovano attorno al mar Baltico e l'altra metà dal Programma quadro di ricerca dell'UE.Per maggiori informazioni, visitare: BONUS: http://www.bonusportal.org HELCOM Baltic Sea Action Plan: http://www.helcom.fi/BSAP

Paesi

Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia

Articoli correlati