Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Le app rendono più facile la vita agli esseri umani

I progressi tecnologici hanno veramente influenzato il modo in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo. Noi sembriamo essere costantemente circondati da cose "intelligenti" e servizi informatici (IT). Si può andare online e prenotare un tavolo per la cena al ristorante, controllare...

I progressi tecnologici hanno veramente influenzato il modo in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo. Noi sembriamo essere costantemente circondati da cose "intelligenti" e servizi informatici (IT). Si può andare online e prenotare un tavolo per la cena al ristorante, controllare l'orario del treno, ascoltare la radio, o persino comprare dei fiori per il proprio partner. Le applicazioni che permettono queste attività rendono più facile la nostra vita. Ma può la tecnologia aiutare le persone a diventare completamente indipendenti? "Noi ora vediamo molti dispositivi intelligenti che influenzano le nostre vite, e prevediamo di vederne ancora di più," ha detto Jacqueline Floch della SINTEF ICT in Norvegia. "La domanda però è se le persone là fuori saranno in grado di funzionare in modo indipendente. Alcuni riusciranno ad acquisire le giuste competenze tecnologiche e ad adattare i servizi IT alle proprie esigenze, mentre altri si sentiranno sopraffatti dalla scelta troppo vasta." Il team SINTEF ICT sta sviluppando uno strumento formato da diversi elementi costitutivi. Secondo i ricercatori, le persone potranno selezionare, combinare e mettere assieme i servizi di cui hanno bisogno. "Poiché la maggior parte delle persone non sono un programmatore qualificato o uno sviluppatore di software, noi dobbiamo fornire loro una nuova interfaccia utente e uno strumento che sono in grado di capire," ha detto la dott.ssa Floch. I ricercatori SINTEF ICT hanno collaborato con tre aziende, Tellu, Gintel e Wireless Trondheim, e hanno sviluppato la struttura "UbiSys". Tellu è specializzata nello sviluppo di sistemi software per il mercato dei cellulari, Gintel sviluppa software per gli operatori delle telecomunicazioni e i fornitori di servizi e Wireless Trondheim fornisce la rete in cui nuovi servizi IT possono essere sperimentati. Il gruppo SINTEF ICT ha usato i servizi delle aziende come punto di partenza. Tellu, ad esempio, vende la piattaforma di servizi SmartTrack, che permette a vari servizi di localizzazione di connettersi e lavorare assieme per monitorare le unità mobili, a prescindere se siano dispositivi o persone. SmartTrack permette agli utenti di localizzare queste unità qualunque sia la loro ubicazione e condizione. "L'interfaccia SmartTrack supporta la definizione di regole come ad esempio "se una persona cade, avvertire un parente" o "se uno strumento non è al chiuso entro le 20:00, inviare un allarme all'ufficiale di servizio"," ha detto la dott.ssa Floch. "Questa interfaccia è complessa, e richiede esperienza nella programmazione. Noi abbiamo semplificato questa situazione, permettendo ai clienti di Tellu di creare le proprie regole. L'integrazione di SmartTrack con UbiSys darà "all'uomo della strada" la possibilità di usare il servizio," ha aggiunto. Gintel, nel frattempo, ha iniziato a usare UbiSys per permettere agli utenti finali di assemblare da soli i servizi telefonici, e il risultato è stato EasyDroid. "Ciò che noi abbiamo fatto è stato dare alla gente un modo di controllare le attività giornaliere sui loro telefoni," ha detto la dott.ssa Floch. "Si possono collegare le chiamate in arrivo alla propria agenda e ubicazione. Se ci si trova in una riunione o a un concerto, si può impostare il telefono in modo che le chiamate vengano deviate in modo automatico. Si può anche scegliere di ricevere le telefonate da persone "importanti", inviare un messaggio quando la riunione è finita, o inoltrare la chiamata a un'altra persona. Le opzioni sono molte. Il punto è che si è in controllo e che si possono mettere assieme le cose in qualunque modo si voglia." I ricercatori si stanno organizzando per far progredire ulteriormente il loro lavoro concentrandosi sugli anziani e sulle tecnologie per l'assistenza.Per maggiori informazioni, visitare: SINTEF ICT: http://www.sintef.no/home/Information-and-Communication-Technology-ICT/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Norvegia

Il mio fascicolo 0 0