Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

L'UE continua a spingere la R&S in tutto il mondo

Gli europei sono da anni alla guida della ricerca e sviluppo e continuano a esserlo nonostante la crisi finanziaria ed economica cha ha colpito tutto il mondo, lo dimostra il Quadro di valutazione 2012 degli investimenti industriali in R&S. Sin dal 2001, le aziende con sede ne...

Gli europei sono da anni alla guida della ricerca e sviluppo e continuano a esserlo nonostante la crisi finanziaria ed economica cha ha colpito tutto il mondo, lo dimostra il Quadro di valutazione 2012 degli investimenti industriali in R&S. Sin dal 2001, le aziende con sede nell'UE hanno aumentato i loro investimenti in R&S fino all'8,9 %, dal 6,1 % del 2010, il che è quasi pari alla media del 9 % degli Stati Uniti ma più alto dell'1,3 % rispetto alla media globale e più alto del 7,2 % rispetto alle aziende giapponesi. Il Quadro di valutazione 2012, che contiene i primi 1.500 investitori globali in R&S, indica che i settori ad alta intensità di R&S hanno avuto la tendenza a mostrare una crescita dell'occupazione superiore alla media. Delle prime 50 aziende del mondo, 15 sono dell'UE, 18 degli Stati Uniti e 12 del Giappone. Il gigante del settore automobilistico, Toyota, è al primo posto, mentre il produttore di automobili tedesco Volkswagen, che è la prima azienda europea, al terzo posto. Gli ultimi dati Eurostat indicano che la più alta spesa privata ha aumentato la spesa complessiva pubblica e privata dell'UE per la ricerca al 2,03 % del prodotto interno lordo (PIL) nel 2011, dal 2,01 % dell'anno precedente. "Le conoscenze sono la linfa della competitività europea, quindi l'aumento degli investimenti in R&S da parte delle aziende UE è una chiamata alle armi per la nostra lotta per la crescita e l'occupazione," ha detto Máire Geoghegan-Quinn, Commissario europeo per la Ricerca, l'innovazione e la scienza. "Adesso dobbiamo allineare le ambizioni del settore privato all'aumento degli investimenti in R&S a livello nazionale ed europeo. I leader dell'UE dovrebbero mandare un segnale forte approvando un budget ambizioso per Orizzonte 2020, il nostro futuro programma per la ricerca e l'innovazione." Orizzonte 2020 è il più recente programma UE per la ricerca e l'innovazione. La Commissione ha proposto un bilancio di 80 milioni di euro per aiutare a far crescere la ricerca e l'innovazione, che a sua volta favorirà la crescita e l'occupazione. Per quanto riguarda gli investimenti totali, un'analisi dettagliata mostra che gli Stati Uniti hanno superato l'UE con 178,4 miliardi di euro contro i 144,6 miliardi di euro dell'UE. Delle prime 100 aziende che hanno rappresentato i più alti aumenti di spesa per R&S, Huawei, Apple e STMicroelectronics sono ai primi tre posti della lista. I produttori di automobili BMW, tedesco, e Renault, francese, hanno riportato aumenti dei loro livelli di spesa per R&S per i settori delle automobili e delle parti di ricambio: 21,6 % e 19,4 %, rispettivamente. Il rapporto suggerisce che il settore automobilistico è un importante contribuente alla crescita di R&S nell'UE, con il 25 %, che rappresenta la quota più grande dell'investimento per R&S. Il Quadro di valutazione 2012 si basa su un campione di 1.500 imprese, che gli esperti considerano i principali investitori in R&S al mondo. Misura il valore totale degli investimenti globali delle aziende in R&S finanziati con i nostri fondi, a prescindere dal luogo dove la R&S avviene. Di queste 1.500 aziende, 405 sono dell'UE, 503 degli Stati Uniti, 296 del Giappone e 296 del resto del mondo. È necessario osservare che l'UE è un luogo chiave per aziende all'estero e che gli investimenti stranieri per R&S aiutano a far crescere la competitività e l'occupazione nell'UE.Per maggiori informazioni, visitare: Quadro di valutazione 2012 degli investimenti industriali in R&S: http://iri.jrc.ec.europa.eu/research/scoreboard_2012.htm(si apre in una nuova finestra) Orizzonte 2020: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/(si apre in una nuova finestra) Unione dell'innovazione http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Germania, Francia, Giappone, Stati Uniti

Il mio fascicolo 0 0