European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Un sistema innovativo usa il bambù per trattare le acque reflue

La qualità dell'acqua è un problema che riguarda tutto il mondo. Oggi più che mai, una gestione competente e responsabile delle risorse idriche - e specialmente il trattamento delle acque reflue - è necessaria per ridurre l'impatto delle attività umane sull'ambiente e per assi...

La qualità dell'acqua è un problema che riguarda tutto il mondo. Oggi più che mai, una gestione competente e responsabile delle risorse idriche - e specialmente il trattamento delle acque reflue - è necessaria per ridurre l'impatto delle attività umane sull'ambiente e per assicurare che le generazioni future abbiano risorse idriche sicure e abbondanti. Il progetto BRITER-WATER ("Market replication of bamboo remediation of food industry effluent grey water for re-use"), finanziato dall'UE, si è occupato di sviluppare e dimostrare un innovativo sistema di trattamento dell'acqua che usa il bambù. Frédéric Panfili dell'azienda francese Phytorem e manager scientifico del progetto dice che il sistema ha un aspetto del tutto simile a una piantagione di bambù e per questo si confonde facilmente nel paesaggio che la circonda. Il sistema è progettato per trattare le "acque grigie", ossia le acque reflue che non contengono liquami o sostanze chimiche tossiche. L'industria alimentare genera ingenti volumi di acque grigie - dice - nelle quali l'inquinante principale è la materia organica. "Dal punto di vista ambientale, lo scarico di acqua contenente grandi quantità di materia organica nelle acque può portare a un eccessivo consumo di ossigeno, favorendo la proliferazione di micro-organismi anossici, che causano cattivi odori e, in casi estremi, la morte dei pesci". Il team ha realizzato un impianto pilota di trattamento delle acque reflue a grandezza naturale (1 500 metri quadri), che usa il bambù per trattare le acque reflue dell'industria alimentare. L'uso di piante per rimuovere, contenere o degradare i contaminanti ambientali nell'acqua, nel terreno o nell'aria è detto fitobonifica. "Il nostro sistema di trattamento è stato implementato per la fabbrica Délifruits vicino Valence, in Francia, che produce bevande analcoliche", dice Panfili. "Il sistema è in pratica un filtro fatto di vegetazione, in cui le acqua reflue sono spinte a passare attraverso il terreno di una piantagione. Nel nostro caso, abbiamo usato materiali per la filtrazione a sabbia invece della terra, ma il principio è lo stesso: le acque reflue passano attraverso il terreno o attraverso i mezzi di filtrazione, dove micro-organismi presenti in natura degradano la materia organica". "Abbiamo scelto il bambù perché ha un sistema di radici molto denso. È inoltre una pianta che cresce in fretta, è tra le più produttive piante terrestri al mondo ed è una pianta rustica, può resistere a diversi stress ambientali, come troppa o troppo poca acqua o temperature bassissime. Inoltre, rispetto ad altri tipi di biomassa vegetale, la biomassa del bambù ha molte proprietà interessanti, specialmente l'alto valore di riscaldamento. La biomassa prodotta durante il trattamento delle acque reflue può quindi essere usata localmente, ad esempio come carburante per le caldaie di riscaldamento di edifici amministrativi e scuole". Il sistema di trattamento BRITER-WATER è adesso in fase di commercializzazione nella forma del filtro Bambou-Assainissement. Attraverso il progetto, questo nuovo trattamento delle acque reflue è stato presentato su scala europea e internazionale, cosa che ha migliorato la visibilità delle PMI coinvolte nel progetto, specialmente la Phytorem. Attualmente è in corso la riproduzione commerciale del filtro Bambou-Assainissement - dalla conclusione del progetto sono stati costruiti altri quattro impianti di trattamento con bambù - e Phytorem è coinvolto in un altro progetto europeo che si occupa di gestione delle acque reflue (WATER4CROPS). BRITER-WATER ha ricevuto 720 000 euro di finanziamenti dall'UE e ha concluso i suoi lavori nel 2012.Per maggiori informazioni, visitare: Bambou-Assainissement http://en.phytorem.com/The-Bambou-Assainissement-R Scheda informativa del progetto http://www.eaci-projects.eu/eco/page/Page.jsp?op=project_detail&prid=29 Phytorem http://en.phytorem.com

Paesi

Francia

Articoli correlati