Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

CORDIS lancia il servizio "Articoli in primo piano" per dare risalto ai risultati della ricerca finanziata dall'UE

CORDIS, il servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo, è in fase di grande rinnovamento, a partire dal nuovo servizio "Articoli in primo piano" per offrirvi il meglio della ricerca europea. Gli articoli in primo piano presentano i risultati e le st...

CORDIS, il servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo, è in fase di grande rinnovamento, a partire dal nuovo servizio "Articoli in primo piano" per offrirvi il meglio della ricerca europea. Gli articoli in primo piano presentano i risultati e le storie di successo ottenuti nei vari campi di ricerca finanziati dai programmi quadro dell'UE. Questi articoli di approfondimento sono redatti per essere ampiamenti diffusi sui siti web dell'UE - come l' Agenda digitale(si apre in una nuova finestra), il CER(si apre in una nuova finestra) e la http://ec.europa.eu/research/ (Ricerca su Europa) - nonché dalle agenzie di stampa come AlphaGalileo(si apre in una nuova finestra). Nel nuovo menu del sito CORDIS, il pulsante Articoli in primo piano sostituisce il precedente Risultati. Il Mercato della tecnologia è invece in fase di chiusura e le offerte tecnologiche sono state rinominate "Risultati in breve", per riflettere meglio il loro ruolo di fornire al pubblico più vasto una panoramica multilingue dei risultati dei progetti e sostenere la valorizzazione dei risultati della ricerca. Viene redatto un risultato in breve per ogni progetto che ha presentato una relazione periodica o finale alla Commissione europea. Sono inoltre pubblicati su CORDIS migliaia di riassunti dei progetti del 6° PQ e 7° PQ, le "Sintesi delle relazioni" (precedentemente noti come "Risultati"), che documentano il progresso delle ricerche come riportato dai consorzi dei progetti. Sia i risultati in breve che le sintesi delle relazioni sono collegati alla relativa scheda informativa del progetto, per offrire un migliore servizio Progetti e risultati(si apre in una nuova finestra). I risultati in breve costituiscono inoltre il nucleo della rivista research*eu risultati(si apre in una nuova finestra), disponibile dietro abbonamento gratuito o come e-book scaricabile. Questi cambiamenti riflettono il ruolo di CORDIS come principale portale e archivio pubblico della Commissione europea per la diffusionde di informazioni relative a tutti i progetti di ricerca finanziati dall'UE e i relativi risultati. Essi avvengono in seguito alla progressiva migrazione al Portale dei partecipanti(si apre in una nuova finestra) dei servizi più specializzati quali gli inviti a presentare proposte, la registrazione di esperti, i punti di contatto nazionali e i documenti ufficiali del 7° PQ. Per CORDIS sono anche in programma ulteriori miglioramenti, tra cui un nuovo servizio di ricerca, un rinnovato servizio Notizie ed eventi(si apre in una nuova finestra), una più semplice presentazione di articoli tramite Wire(si apre in una nuova finestra), l'accesso a Open data(si apre in una nuova finestra) e l'archiviazione o la rimozione di contenuti ormai inutili o obsoleti. Mentre CORDIS si prepara per Orizzonte 2020, saremmo lieti di ricevere i vostri commenti e suggerimenti attraverso l'Help Desk di CORDIS o rispondendo al sondaggio che sarà avviato a breve.

Paesi

Belgio

Il mio fascicolo 0 0