Invito a presentare proposte per le "Infrastrutture di ricerca"
Le infrastrutture di ricerca sono strutture, risorse e servizi usati dalle comunità di ricerca per condurre ricerca e promuovere innovazione nei propri settori. Quando è pertinente, si possono usare al di là della ricerca, per esempio nell'istruzione o nei servizi pubblici. Esse includono: importanti attrezzature scientifiche (o set di strumenti); risorse basate sulla conoscenza come collezioni, archivi o dati scientifici; e-infrastrutture, come dati e sistemi di calcolo e reti di comunicazione; e qualsiasi altra infrastruttura di natura unica ed essenziale per raggiungere l'eccellenza nella ricerca e nell'innovazione. Tali infrastrutture possono essere "situate in un solo posto", "virtuali" o "distribuite". Le attività finanziate in questo settore promuovono la potenziale innovazione delle infrastrutture di ricerca, per esempio rafforzando i partenariati con l'industria, il trasferimento di conoscenze e altre attività di divulgazione, l'uso delle infrastrutture di ricerca da parte di ricercatori industriali e il coinvolgimento di associazioni industriali in consorzi o enti di consulenza. Le attività legate alle Infrastrutture di ricerca contribuiscono anche ad ampliare la partecipazione al programma tramite il sostegno allo sviluppo delle Strutture regionali partner nei progetti ESFRI e le attività di integrazione. L'uso dei Fondi europei strutturali e di investimento per costruire capacità e infrastrutture a livello nazionale e regionale in linea con l'attinente strategia di specializzazione intelligente è incoraggiato (ulteriori informazioni si possono trovare nella sezione "Caratteristiche specifiche per le infrastrutture di ricerca"). Il programma di lavoro per le Infrastrutture di ricerca prevede azioni per fornire servizi di sostegno all'implementazione del Progetto pilota per i dati di ricerca "aperti". Ulteriori informazioni sul progetto pilota per i dati di ricerca "aperti" sono disponibili sul Portale dei partecipanti.