Una soluzione high-tech per il rilevamento dei batteri nell'acqua
La qualità e la sicurezza dell'acqua non possono mai essere date per scontate. Ogni giorno milioni di tonnellate di liquami e acque di scolo industriali e agricole trattati in modo inadeguato vengono versati nei laghi, fiumi e oceani della terra; l'equivalente del peso dell'intera popolazione umana sotto forma di inquinamento. Molte industrie - dalla lavorazione degli alimenti a quella del metallo - richiedono per i loro processi enormi quantità di acqua, la cui qualità può seriamente influire sulla qualità dei prodotti finiti. Alcuni ricercatori impegnati in un progetto finanziato dall'UE hanno ideato un modo innovativo che potrebbe contribuire a combattere le malattie e i decessi causati dall'acqua. Essi hanno sviluppato un dispositivo high-tech progettato per rilevare i batteri nell'acqua. Il nuovo sistema sarà in grado di monitorare in tempo reale la qualità dell'acqua e degli scarichi nei processi industriali usando un dispositivo "ottico-ultrasonico" e un kit diagnostico basato sui lipidi. Questo è il risultato dell'iniziativa AQUALITY, un progetto avviato nel dicembre 2011 e finanziato nell'ambito del Settimo programma quadro dell'UE. La ricerca si è conclusa a febbraio e il dispositivo è attualmente sottoposto a test sul campo in Norvegia. Questi test sul campo hanno un'importanza fondamentale per l'industria, dove la qualità dell'acqua influisce direttamente sulle prestazioni della produzione, sui costi operativi e sulla sostenibilità. Il pericolo costituito dalle sostanze inquinanti è illustrato dal fatto che l'acqua dolce contaminata con patogeni usata nella preparazione di alimenti è già stata la fonte di malattie trasmesse attraverso il cibo. Si stima che essa sia la causa di 76 milioni di malattie e di 325 000 patologie gravi che necessitano di ricovero, e di 5 000 decessi all'anno solo negli Stati Uniti. La situazione in Europa è simile: nel Regno Unito, ad esempio, le malattie trasmesse attraverso cibo e acqua hanno colpito una persona ogni 1 000 nel 2005, un numero doppio rispetto ai casi riportati nel 1995. L'identificazione delle sostanze inquinanti nell'acqua attualmente viene effettuata principalmente in modo manuale mediante campionamento e analisi di laboratorio (analisi off-line). Ma i metodi esistenti sono dispendiosi in termini di tempo e denaro, e ciò significa che il numero delle analisi deve essere tenuto il più basso possibile. Questo è il motivo per cui l'industria ha richiesto soluzioni nuove ed efficienti in termini di costi e metodi più veloci, online e su scala di laboratorio, per rilevare i principali patogeni trasmessi dall'acqua. Il dispositivo online di monitoraggio dell'acqua sviluppato nell'ambito del progetto AQUALITY è il primo del suo genere ed è progettato per rimpiazzare il campionamento periodico e i test in laboratorio dei patogeni. Il sistema sarà in grado di rilevare una gamma di ceppi batterici nell'acqua, compresi la salmonella, la listeria monocytogenes e il campylobacter. Il dipartimento di agraria degli Stati Uniti stima che i costi medici e le perdite di produttività associate solo a questi tre tipi di batteri ammontano ogni anno ad almeno 6,9 miliardi di dollari USA. AQUALITY ha coinvolto un consorzio di vari stati membri, coordinato dall'azienda spagnola ENSATEC. Jose Manuel Ochoa Martinez, membro del progetto, ha detto che la ricerca di tre anni ha prodotto risultati tangibili, in particolare un nuovo metodo per l'analisi della contaminazione microbiologica che rileverà "velocemente" la presenza di ceppi batterici nell'acqua e nelle acque di scarico. I risultati preliminari - sottolinea - sono "davvero promettenti e in linea con le aspettative". Ha poi aggiunto: "La novità del nostro approccio è l'uso di liposomi costruiti per rilevare i batteri nell'acqua. Questo risultato rappresenta potenzialmente un enorme vantaggio competitivo per l'azienda che lo propone e potrebbe aprire un significativo mercato internazionale".Per maggiori informazioni, visitare: AQUALITY http://aquality-project.eu(si apre in una nuova finestra) Scheda informativa del progetto
Paesi
Spagna