CORDIS Express: Affrontare le malattie con i progetti di ricerca finanziati dall'UE
I ricercatori hanno compiuto notevoli progressi nell'affrontare alcuni dei virus e delle malattie più devastanti del nostro tempo. Continuano a cercare nuovi modi per prevenire le malattie, sviluppare migliori sistemi diagnostici e terapie e trattamenti più efficaci. Tuttavia, la nostra conoscenza è ancora lungi dall'essere completa e rimane ancora molto da scoprire. Benché gli strumenti per prevenire e curare l'HIV/AIDS siano notevolmente migliorati, ciò non è stato sufficiente per fermare la diffusione del virus o trovare una cura definitiva. Nel 2012 sono state registrate più di 131 000 nuove infezioni da HIV in Europa e in Asia Centrale, un aumento dell'8 % a partire dal 2011. Di questi nuovi casi, 29 000 sono stati segnalati nell'UE e nello Spazio economico europeo (UE/SEE), 1 % in più rispetto all'anno precedente. Benché le terapie per curare e prevenire il cancro siano state studiate fin dall'inizio della medicina, si ritiene che il cancro probabilmente rimarrà uno dei maggiori killer del XXI secolo. I tentativi di ricerca per combattere la malattia a livello globale sono stati continui sin dagli anni settanta del secolo scorso. L'obiettivo è quello di trasformarla in malattia cronica, anziché fatale. La maggior parte dei ricercatori e medici ammettono che si tratta di una sfida formidabile. I progetti finanziati dall'UE stanno lavorando per offrirci una migliore comprensione delle cause di queste e di altre malattie. Questa edizione di CORDIS Express presenta una gamma di progetti di ricerca medica che stanno contribuendo a migliorare la diagnostica, le terapie e le cure, nonché a fornire ricerca e innovazione rivoluzionaria. - Tendenze scientifiche: Ricercatori usano l'HIV per combattere l'HIV(si apre in una nuova finestra) - Targeting cancerous tumours with precision(si apre in una nuova finestra) - New tool in battle against Alzheimer's, Parkinson's(si apre in una nuova finestra) - Breaking the Hepatitis C lifecycle(si apre in una nuova finestra) - Vaccini anti-HIV di nuova generazione(si apre in una nuova finestra) - Individuazione tempestiva del cancro(si apre in una nuova finestra) - Codifica di geni ancestrali per il cancro(si apre in una nuova finestra)