European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Themistius, Heavens and Elements. Interpretations of Aristotle’s Cosmology Across the Ages

Article Category

Article available in the following languages:

Interpretare la cosmologia di Aristotele nel tempo

Un progetto finanziato dall’UE ha riesaminato il commento più antico giunto fino a noi sul «De Caelo» di Aristotele per portare alla luce le teorie cosmologiche del filosofo nella prima età bizantina.

Società icon Società

Nel 350 a.C. Aristotele scrisse il «De Caelo», un trattato che descrive nel dettaglio la teoria del filosofo sul cosmo, in quattro libri: due dedicati al moto dei cieli e dei corpi celesti, due incentrati su quello degli elementi terrestri. Le sue teorie furono immediatamente discusse, criticate e ripetutamente commentate da altri filosofi. Il commento più antico giunto fino a noi fu scritto nel 345 a.C. dall’oratore e filosofo Temistio. «Temistio riformulò, ampliò e riassunse il testo di Aristotele, a volte arrangiando diversamente l’ordine degli argomenti con un esplicito scopo didattico», afferma Elisa Coda, borsista di ricerca presso il Centro Jean Pépin del Centro nazionale per la ricerca scientifica (CNRS) di Parigi e ricercatrice principale del progetto THEIA. «Temistio attribuisce ad Aristotele un cosmo che il filosofo non immaginò mai.» La parafrasi dello studioso venne scritta in greco, sebbene l’originale sia andato perduto. Nel X secolo fu tradotta in arabo, ma anche questa versione non è arrivata fino a noi, nonostante sopravviva in una traduzione ebraica prodotta a Roma nel 1284 d.C. Quest’ultima venne a sua volta tradotta in latino e pubblicata nel 1573.

Un passo più vicino al testo originale di Temistio

Nell’ambito del progetto THEIA, finanziato dall’UE, Coda, la cui ricerca è stata svolta con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha interpretato la traduzione ebraica del testo di Temistio con l’obiettivo di chiarire meglio il pensiero di Aristotele nel IV secolo. «Ho tentato di ricostruire un testo greco che è interamente scomparso e sopravvive solo nella forma di una traduzione di una traduzione», spiega Coda. «Ho evidenziato il ruolo di Temistio nel dare forma alla filosofia di Aristotele.» Nella sua parafrasi, Temistio dialoga con Alessandro di Afrodisia, un rinomato commentatore greco di Aristotele vissuto nel III secolo. Tuttavia, il racconto del cosmo aristotelico prodotto da Temistio è ispirato non solo da Alessandro, ma anche dal filosofo Plotino.

Chiarire la parafrasi di Temistio

Il progetto THEIA ha adottato un approccio duplice, studiando sia la tradizione testuale della parafrasi di Temistio che l’impatto della sua interpretazione della cosmologia aristotelica nelle filosofie araba e latina nel corso del medioevo. «THEIA ha rappresentato un lavoro pionieristico principalmente a causa della strategia di parafrasi adottata da Temistio: far pronunciare ad Aristotele la soluzione di un problema che era stato concepito in realtà solo da Alessandro o Plotino», afferma Coda. «Questo aspetto è stato analizzato sistematicamente, fungendo quindi da modello per lo studio di altre parafrasi.»

Raccogliere le citazioni aristoteliche

Il traguardo scientifico principale del progetto THEIA è stata la raccolta di tutte le citazioni di Aristotele del «De Caelo», che erano disseminate nella parafrasi di Temistio. «Si tratta di un contributo rilevante allo stato dell’arte, specialmente perché mi sono impegnata considerevolmente a produrre la retroversione in greco di queste citazioni», osserva Coda. La raccolta verrà presto pubblicata sotto forma di articolo sulla rivista «Studia graeco-arabica». «Entro i limiti (poiché la retroversione è sempre una pratica artificiale) potremmo ora avere accesso al testo del “De caelo” di Aristotele nella forma in cui si poteva leggere nel IV secolo, 500 anni prima della produzione del primo manoscritto di questo lavoro», aggiunge Coda. Presto verrà inoltre pubblicata una guida su Temistio nella serie PATMA, che includerà le ricerche più aggiornate sulla circolazione delle interpretazioni del pensiero aristotelico risalenti alla tarda età antica.

Parole chiave

THEIA, Aristotele, filosofia, Temistio, Plotino, Alessandro, retroversione, traduzione, cosmo, teoria

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione