Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Sustainable Nitrite Biosensor for Food Safety monitoring

Article Category

Article available in the following languages:

Monitoraggio in loco rapido, semplice ed economico dei nitriti negli alimenti

Un biosensore elettrochimico sostenibile che analizza in pochi secondi i livelli di nitrito negli alimenti migliorerà il monitoraggio della sicurezza alimentare nei punti di controllo critici.

I nitriti sono comunemente utilizzati per prolungare la durata di conservazione degli alimenti deperibili, migliorando la sicurezza alimentare ostacolando la crescita di microrganismi nocivi, tra cui il Clostridium botulinum, responsabile del botulismo (causato da neurotossine) che mette a rischio la vita. Se da un lato i nitriti possono rendere più sicuri i nostri alimenti, dall’altro possono interagire con le ammine formando composti di nitrosammine cancerogeni. Di conseguenza, l’uso dei nitriti è sottoposto a severa regolamentazione. I metodi attuali per monitorare il livello di nitriti nei prodotti alimentari, come la spettrofotometria o la cromatografia liquida ad alte prestazioni, richiedono tempo, attrezzature costose, personale specializzato e l’uso di sostanze chimiche pericolose. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SOON ha realizzato un biosensore per nitriti che consente di rilevare i nitriti nei prodotti alimentari in modo rapido, economico e sul posto. Lo strumento di controllo della qualità garantirà che i livelli di nitrito siano dannosi per i batteri ma non per i consumatori.

Elettrodi serigrafati per biosensori di nitrito

La stampa serigrafica, nota anche come serigrafia, è una delle tecniche di stampa più antiche. Si basa sul trasferimento di un disegno stampinato su una superficie premendo l’inchiostro attraverso una rete metallica. La stampa serigrafica rientra nell’ambito della produzione additiva perché la ripetizione del processo con colori o materiali diversi consente di aggiungere strati per ragioni di estetica o di funzionalità. Sebbene le magliette siano il primo prodotto cui si pensa quando si tratta di stampa serigrafica, la produzione di elettronica si basa in larga misura sulla stessa, implementata per la produzione di massa attraverso l’automazione. I biosensori di nitrito sviluppati nell’ambito del progetto SOON sfruttano questa tecnica secolare. Secondo Oscar A. Loaiza F. di BIOLAN, coordinatore del progetto e borsista MSCA: «Il provino monouso implementa un elettrodo serigrafato con un elemento biologico che reagisce con il nitrito. La reazione produce una piccola corrente elettrica la cui intensità è proporzionale alla concentrazione di nitriti del campione. Il lettore registra la corrente, calcola la concentrazione di nitriti e visualizza i risultati in meno di un minuto».

Pronto a supportare l’HACCP

La metodologia HACCP (analisi dei pericoli e punti critici di controllo), riconosciuta a livello internazionale, è un sistema di gestione sistematico per affrontare i problemi di sicurezza alimentare preventiva durante la produzione. Si basa sull’analisi e sul controllo delle minacce biologiche, chimiche e fisiche nei punti critici di controllo (CCP) identificati lungo la catena di produzione e lavorazione degli alimenti. «Il biosensore ultrarapido per nitriti di SOON consentirà di analizzare facilmente i nitriti in qualsiasi CCP della linea di produzione degli alimenti, senza la necessità di inviare i campioni a un laboratorio centralizzato», spiega Loaiza.

Ampliamento del portafoglio di soluzioni analitiche sostenibili di BIOLAN

«Lo strumento di controllo della qualità per il rilevamento dei nitriti nei prodotti alimentari amplia la gamma di strumenti analitici per la sicurezza alimentare, con ricadute positive per BIOLAN, l’industria alimentare europea e i consumatori. Inoltre, il progetto ci ha permesso di esaminare processi di produzione eco-compatibili, che apriranno la strada alla produzione di soluzioni analitiche trasformative che garantiscono un impatto minimo sull’ambiente», afferma Loaiza. Loaiza e i suoi colleghi hanno ottimizzato il processo di produzione, riducendo sia i costi che i tempi e ponendo le basi per il lancio sul mercato. Al termine del progetto, Loaiza è entrato a far parte del team BIOLAN nel dipartimento di elettrochimica. Il progetto SOON ha rafforzato la comunità BIOLAN e il suo sviluppo di biosensori di nuova generazione con vantaggi significativi per la competitività europea nonché per la salute e il benessere dei cittadini europei.

Parole chiave

SOON, nitrito, alimenti, biosensore, stampa serigrafica, sicurezza alimentare, punti critici di controllo, CCP, HACCP, controllo qualità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione