European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Riduzione delle bollette energetiche: promuovere soluzioni pulite ed efficienti dal punto di vista energetico per le famiglie.

L’aumento del costo del carburante e dell’energia elettrica ha portato a un rincaro delle bollette energetiche per le famiglie. Alcuni progetti finanziati dall’UE hanno affrontato questa sfida esplorando il modo in cui i consumatori possono ridurre le bollette della luce e affrontare la povertà energetica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società
Energia icon Energia

Il pacchetto Energia pulita per tutti gli europei e il Green Deal europeo pongono i consumatori al centro della politica energetica dell’UE, chiedendo di informarli, coinvolgerli e sostenerli nel partecipare attivamente alla transizione energetica pulita, affrontando allo stesso tempo il rischio di povertà energetica. Gli edifici sono responsabili di circa il 40 % del consumo energetico totale dell’UE, e il riscaldamento e il raffrescamento sono responsabili dell’80 % dell’energia consumata negli edifici residenziali. Nel contesto delle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, la necessità di risparmiare energia, anche nelle abitazioni, è più urgente che mai. Il piano REPowerEU della Commissione europea, successivamente rafforzato dal piano «Risparmiare gas per un inverno sicuro», ha sottolineato l’importanza di ridurre il consumo energetico delle famiglie. Entrambe le iniziative presentano opportunità di risparmio energetico per le famiglie, esortando al contempo tutti gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione e ad attuare la comunicazione «Risparmio energetico nell’UE», che contiene opzioni per il risparmio energetico a breve termine.

Sostegno alle famiglie

Il programma di efficienza energetica di Orizzonte 2020 (2014-2020) e il suo successore, il programma LIFE «Transizione all’energia pulita» (2021-2027)), forniscono finanziamenti per una vasta gamma di attività verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle fonti rinnovabili, a impatto climatico zero e resiliente. Questo Results Pack sulla Riduzione delle bollette energetiche illustra sette progetti finanziati dall’UE che aiutano i cittadini a ridurre il consumo di energia e le bollette, passando a scelte più efficienti e sostenibili. Tra queste, la sostituzione di elettrodomestici vecchi e inefficienti con altri più efficienti, il coinvolgimento in programmi di acquisto collettivo e in azioni energetiche comunitarie e il sostegno alle famiglie vulnerabili colpite dalla povertà energetica. I consumatori, tuttavia, non sono gli unici protagonisti. La sostituzione delle soluzioni di riscaldamento e raffreddamento obsolete con alternative più efficienti e maggiormente ecologiche ridurrà significativamente il consumo energetico, le emissioni di CO2 e le spese dei consumatori. Per tale motivo i progetti coinvolgono da un lato i produttori e i rivenditori di elettrodomestici, al fine di aiutarli a rispettare le norme di etichettatura energetica dell’UE, e dall’altro gli installatori, allo scopo di garantire che siano a conoscenza delle opzioni più efficienti e sostenibili e siano inoltre in grado di comunicare correttamente queste informazioni ai loro clienti.

Sette progetti che contribuiscono a ridurre le bollette energetiche.

Il progetto REPLACE offre ai residenti strumenti per individuare alternative più efficienti e basate sulle energie rinnovabili per aggiornare i loro vecchi sistemi di riscaldamento. Se da un lato le etichette energetiche consentono ai consumatori di capire quanto sia efficiente dal punto di vista energetico un nuovo apparecchio, le etichette e gli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto HARP mostrano quanto sia inefficiente dal punto di vista energetico il loro attuale apparecchio di riscaldamento o scaldabagno. Il progetto HACKS, invece, cerca di trasformare il mercato degli apparecchi di riscaldamento e raffrescamento semplificando la ricerca dei prodotti più efficienti dal punto di vista energetico e raccogliendo informazioni facilmente accessibili per ulteriori confronti. La rimodulazione delle etichette energetiche dell’UE dovrebbe portare a ulteriori risparmi energetici in casa. I nuovi strumenti interattivi sviluppati nell’ambito del progetto LABEL 2020 forniscono indicazioni ai costruttori, ai rivenditori e ai consumatori sulla nuova scala di efficienza energetica A-G. Il progetto BELT ha aiutato i consumatori a individuare i prodotti per la casa più efficienti dal punto di vista energetico, al fine di tagliare le bollette e ridurre l’impronta di carbonio. I consumatori rappresentano la chiave per la transizione energetica dell’UE e ciò rende gli sforzi per aumentarne il sostegno più importanti che mai. Il progetto CLEAR X, finanziato dall’UE, aiuta i consumatori a migliorare le prestazioni energetiche e il comfort delle loro case, usufruendo di acquisti collettivi di tecnologie rinnovabili e ad alta efficienza energetica. Le pompe di calore consentono di risparmiare energia e denaro e di ridurre le emissioni. Alla fine del 2021 erano quasi 17 milioni le pompe di calore installate in Europa, per via della crescente domanda di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e della crescente consapevolezza delle questioni ambientali. Il progetto HP4All, finanziato dall’UE, sta lavorando per migliorare le conoscenze dei consumatori in fatto di pompe di calore, in modo che possano investire in modo saggio per acquistarne una.