European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

I droni stanno per trasformare i servizi ospedalieri

Le dimostrazioni con droni effettuate in Italia attestano l’efficacia del trasporto di materiali biomedici e la sicurezza ospedaliera, spianando la strada al futuro della mobilità aerea urbana avanzata.

Economia digitale icon Economia digitale
Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Salute icon Salute

L’ospedale San Raffaele di Milano, rinomato a livello internazionale, ha dato il via alle dimostrazioni dei servizi tramite droni per la consegna urgente di farmaci e la sorveglianza ospedaliera. La campagna fa parte del progetto FF2020, finanziato dall’UE, che sta sviluppando l’infrastruttura all’avanguardia per la mobilità aerea urbana al fine di migliorare la qualità della vita della popolazione europea e creare città improntate sulla sostenibilità. Durante le dimostrazioni condotte da marzo a maggio 2023, i droni si sono occupati della consegna di farmaci e campioni biologici per migliorare la logistica ospedaliera e della sorveglianza degli spazi ospedalieri in supporto all’esistente sistema di sicurezza del San Raffaele. L’ospedale è il terzo dei cinque laboratori viventi selezionati in tutta Europa per il progetto FF2020 incaricato di sperimentare diversi casi d’uso dei droni, tra cui monitoraggio dell’affollamento, ispezione di edifici e infrastrutture e misurazione della qualità della comunicazione 5G.

Testato in una città in miniatura

«Poiché è difficile fare volare i droni a causa di tutte le implicazioni legislative, di sicurezza e così via, occorre un contesto di tipo “laboratorio vivente”», afferma Alberto Sanna, direttore del centro di ricerca sulle tecnologie avanzate per la salute e il benessere dell’ospedale San Raffaele, in un articolo pubblicato sul sito web «Breaking Latest News». «Cosa significa? Il San Raffaele è una città “in miniatura” dato che dispone di tutte le infrastrutture cittadine: ospedale, impianto di cogenerazione, parcheggi, negozi, hotel, campi sportivi, eliporto e parte dell’area metropolitana, e ogni giorno è frequentato da 25 000 persone. Quindi, abbiamo la possibilità di sperimentare determinate soluzioni “dal vivo”.» Utilizzando l’ospedale San Raffaele come laboratorio vivente di una città del futuro, il team di FF2020 sta dimostrando la fattibilità tecnologica e organizzativa di un sistema di trasporto con droni nel settore sanitario. La prima dimostrazione del trasporto di materiali biomedici riguarda la richiesta di un farmaco dalla farmacia dell’ospedale. Un membro del personale della farmacia colloca il prodotto in un contenitore fissato al drone, che poi lo consegna all’indirizzo indicato. «Nel corso della dimostrazione, il drone è decollato da un cortile interno dell’ospedale, vicino al deposito della farmacia, e ha trasportato il farmaco a un’altra zona dell’ospedale. In futuro, questo sistema sarà in grado di collegare cliniche, farmacie e laboratori disseminati in tutta la città e la regione per garantire un trasporto più flessibile, efficiente e sostenibile», riferisce un comunicato stampa del progetto FF2020. Nel secondo caso d’uso, relativo alla sorveglianza dell’ospedale, il personale addetto alla sicurezza invia il drone a un punto specifico sulla mappa. Successivamente, il drone trasmette «un filmato in tempo reale che mostra la consapevolezza situazionale, un aspetto molto prezioso per la gestione di un evento avverso.» Sanna ritiene che, nonostante la generale visione positiva della cittadinanza europea sull’uso dei droni per il trasporto di farmaci e d’emergenza, in Italia, «le iniziative in questo ambito scarseggiano ancora e sono per lo più sperimentali». «Eppure, io ci credo», aggiunge. «Sono convinto che per i nostri figli sarà normale vedere i droni volanti, come del resto lo è stato per noi con gli aerei. Ciò è necessario per mettere insieme le risorse e le competenze, che oggi sono molto frammentate.» Il progetto FF2020 (Creating the 21st century spatial ecosystem) terminerà a novembre 2023. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto FF2020

Parole chiave

FF2020, drone, ospedale, sorveglianza, mobilità aerea urbana, sicurezza, emergenza

Articoli correlati