European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Facilitare la ricerca transfrontaliera sul cancro basata sui dati

Garantire che i dati sul cancro siano leggibili meccanicamente e accessibili a livello transfrontaliero potrebbe rendere più produttiva la collaborazione nel campo della ricerca e portare più rapidamente ai pazienti nuove terapie innovative.

Salute icon Salute

In diversi settori, tra cui quello sanitario, facciamo sempre più affidamento sul supporto computazionale per gestire il forte aumento del volume e della complessità dei dati. Per garantire che l’Europa possa beneficiare appieno di tali innovazioni, è tuttavia necessario armonizzare i dati e consentire ai ricercatori e al personale clinico di accedere alle informazioni e condividerle a livello transfrontaliero. A tal fine, è stato intrapreso il progetto EOSC4Cancer, finanziato dall’UE. Il progetto, che durerà fino a marzo 2025, riunisce centri di ricerca sul cancro, infrastrutture di ricerca, ospedali e centri di supercalcolo in 14 paesi europei.

Dalla prevenzione del cancro alla diagnosi e al trattamento

Il consorzio del progetto EOSC4Cancer sta applicando tali a una serie di casi d’uso che coprono il percorso del paziente. Un elemento chiave è garantire che gli insiemi di dati siano armonizzati, utilizzabili meccanicamente e adatti ad approcci di intelligenza artificiale. Un caso d’uso riguarda i programmi di screening del cancro, fondamentali per migliorare i tassi di sopravvivenza grazie alla diagnosi precoce. I programmi di screening producono in genere insiemi di dati che possono essere utilizzati per ulteriori ricerche guidate dai dati. Il team del progetto ha messo in relazione un sottoinsieme di dati, estratto da programmi di screening in tre paesi, per valutare il rapporto rischi/benefici dello screening del cancro del colon-retto e contribuire a ottimizzare le strategie di screening. Uno degli obiettivi principali è quello di migliorare il flusso dei dati e facilitare la ricerca collaborativa rendendo tali informazioni accessibili attraverso spazi di dati federati. Un secondo caso d’uso riguarda la multi-omica per una diagnosi e un trattamento efficaci del cancro del colon-retto. Sono stati raccolti insiemi di dati relativi a immagini mediche, genomica e altri fattori, con l’obiettivo di garantire l’armonizzazione di tali dati. Il team del progetto prevede di fornire modelli standardizzati che i ricercatori e il personale clinico possano utilizzare per condividere dati multi-omici come questo. Un altro caso d’uso è l’esplorazione di come poter ottimizzare i dati molecolari dei tumori, nel contesto della medicina oncologica di precisione. L’obiettivo è quello di costruire un sistema di supporto alle decisioni cliniche per aiutare i medici a effettuare interventi di medicina di precisione guidati da biomarcatori. Il team del progetto sta attualmente studiando le infrastrutture di dati e le specifiche di formato necessarie al sistema di supporto alle decisioni cliniche per svolgere tale compito. Questo elemento del progetto si basa sul lavoro svolto dal Molecular Tumor Board Portal, che utilizza strumenti bioinformatici per individuare le opportunità di trattamento.

Ricerca medica efficace e basata sulle evidenze

Gli insiemi di dati raccolti da questi e altri casi d’uso specifici, nonché il lavoro di progetto svolto per garantire che tali dati siano accessibili, condivisibili e riutilizzabili, contribuiranno a gettare le basi per ulteriori ricerche collaborative sul cancro. Data la natura complessa del cancro, è fondamentale un’ampia collaborazione per poter offrire ai pazienti nuove terapie efficaci. Il contributo chiave del progetto EOSC4Cancer consiste nel garantire che diversi tipi di dati sul cancro - genomici, di imaging, medici, clinici, ambientali e socioeconomici - possano essere elaborati e riutilizzati in modo sicuro a livello transfrontaliero, utilizzando sistemi federati e interoperabili. Gli investimenti in queste infrastrutture di ricerca daranno alla fine i loro frutti, promuovendo una ricerca medica efficace e basata sulle evidenze che porti a esiti clinici migliori.

Parole chiave

EOSC4Cancer, cancro, diagnosi, genomica, medicina, dati, multi-omica