European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Integrare i dati aperti per combattere le malattie infettive

Garantendo dati tempestivi, di qualità e integrati su COVID-19 e altre malattie infettive, il progetto multidisciplinare BY-COVID aiuta i decisori politici a prepararsi meglio alle minacce future.

Salute icon Salute

Quando nel 2020 il virus SARS-CoV-2 si è diffuso in tutto il mondo, i governi si sono interrogati sulla loro preparazione. Nonostante le pandemie compaiano regolarmente nei registri dei rischi, molti paesi sembrano essere stati colti impreparati. Avviato nell’ottobre 2021, il progetto BY-COVID, finanziato dall’UE, affronta una delle maggiori sfide per una preparazione e una risposta efficaci alle epidemie di malattie infettive: la disponibilità di dati tempestivi, accurati e integrati. Avvalendosi delle competenze di oltre 50 partner provenienti da circa 20 paesi europei, il progetto interdisciplinare contribuisce a mobilitare, collegare, standardizzare e analizzare i dati critici.

Sistemi di dati integrati

Con l’evolversi della pandemia di COVID-19, sono stati rapidamente sviluppati diversi metodi per monitorare la diffusione e l’evoluzione del virus, insieme all’adozione di diverse misure per sopprimere il suo impatto sanitario, sociale ed economico. Tali sforzi si sono basati sulla creazione di varie infrastrutture in tutto il mondo, che ancora oggi generano grandi quantità di dati preziosi. Sfruttando questi dati per condividere le conoscenze, coordinare gli sforzi e allocare le risorse in modo efficace, il progetto BY-COVID aiuta le autorità a prevedere meglio e quindi a prepararsi a future epidemie. Un esempio dell’iniziativa in azione è lo strumentario per le malattie infettive, un archivio di strategie nazionali e risposte basate sulle migliori pratiche. Finora sono state aggiunte risorse per Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Svizzera. Le pagine Showcase mettono inoltre in evidenza innovazioni particolarmente interessanti, come un sistema di sorveglianza del genoma del virus SARS-CoV-2 automatizzato e modulare, creato attorno alla piattaforma open-source Galaxy. BY-COVID inoltre collaborerà con l’Istituto di ricerca coreano per gli standard e la scienza, contribuendo alla creazione di un portale nazionale di dati sulla COVID-19 per standardizzare i dati (compreso l’intero genoma virale) e migliorarne così la compatibilità con i database internazionali. A sua volta, la condivisione delle variazioni di sequenza del SARS-CoV-2 da parte degli istituti coreani consentirà di rendere più completo il portale europeo dei dati sulla COVID-19, una componente fondamentale della piattaforma di dati sulla COVID-19 istituita all’inizio della pandemia.

Migliore preparazione

BY-COVID ha anche sviluppato un documento di sintesi per aiutare i decisori politici a sviluppare piani di preparazione alle pandemie. Le raccomandazioni includono: dare priorità ai dati aperti; incoraggiare i ricercatori a depositare i dati; garantire investimenti nelle infrastrutture necessarie a livello nazionale, locale e della comunità di ricerca; assicurare la formazione per un uso efficace degli strumenti disponibili. BY-COVID è in linea con l’iniziativa globale «One Health» per coordinare in modo più efficace le pratiche e le risorse di più settori e portatori di interessi per ottenere migliori risultati in termini di salute pubblica. Per questo motivo, è stato concepito per integrarsi nelle infrastrutture nazionali ed europee consolidate, tra cui ELIXIR, BBMRI, ECRIN, PHIRI e CESSDA, nonché per collaborare con partner come l’Osservatorio versatile delle malattie infettive emergenti (VEO). Il progetto fa anche parte del piano di preparazione alla biodifesa della Commissione europea – HERA Incubator – per anticipare la minaccia di varianti di coronavirus e riunire scienza, industria e autorità pubbliche nello sviluppo di risposte efficaci.

Parole chiave

BY-COVID, COVID-19, SARS-CoV-2, pandemia, malattia infettiva, preparazione, dati, infrastruttura, variante, genoma, sequenza, salute pubblica