European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Legislative Assessment for Safety Hazards of Fire and Innovations in Ro-ro ship Environment

Article Category

Article available in the following languages:

È tempo di nuove norme di sicurezza antincendio per le navi ro-ro

Auto elettriche, rimorchi frigoriferi, grandi scorte di ossigeno e ponti aperti privi di sistemi di spegnimento: tutti fattori che sono alla base di un numero persistentemente elevato di gravi incendi sui traghetti per veicoli. LASH FIRE sta creando una nuova generazione di misure di sicurezza.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Il fenomeno degli incendi gravi sulle navi che trasportano veicoli, le cosiddette navi ro-ro, è più frequente di quanto si creda. Negli ultimi decenni si sono verificati in media 2,5 incendi gravi all’anno sulle navi ro-ro. Ciò ha spinto l’Organizzazione marittima internazionale (IMO, International Maritime Organization) a cercare di stabilire migliori protocolli di sicurezza. Il progetto LASH FIRE si proponeva di sviluppare e valutare misure di sicurezza antincendio che affrontassero 20 aspetti critici, definiti sulla base di incidenti passati e sfide future. Alcune delle attuali sfide riguardano le norme di sicurezza esistenti. Per esempio, non sono richiesti sistemi di rilevamento o di estinzione per i ponti aperti, o il fatto che bisogna fare qualcosa per i rimorchi frigoriferi che causano un terzo di tutti gli incendi. Tra le considerazioni per il futuro, la trasformazione del parco veicoli verso nuovi carburanti alternativi, come le batterie, e le modalità di integrazione di materiali e tecnologie emergenti, come i droni, l’intelligenza artificiale e l’uso di materiali compositi nella protezione antincendio. «Ho assistito a molte sfide attuali e future che mi hanno davvero ispirato a individuare i cambiamenti da apportare per migliorare la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio in questo settore», afferma il coordinatore del progetto Franz Evegren, di base presso l’istituto di ricerca svedese RISE, che ha ospitato il progetto.

Una base tecnica riconosciuta per la revisione dei regolamenti internazionali IMO

In tutte le 20 sfide prese in considerazione dal progetto, ricercatori ed esperti hanno lavorato a stretto contatto con gli operatori navali. «Per noi si tratta di un aspetto molto importante, perché sono loro che hanno vissuto in prima persona i problemi e sono loro che un giorno integreranno le nuove soluzioni», spiega Evegren. LASH FIRE ha indagato l’intera catena di circostanze che portano a un incendio, dall’accensione fino all’evacuazione. Un passo fondamentale omesso oggi è l’analisi del carico trasportato. A tal fine, il progetto ha sviluppato uno scanner per controllare il carico e un sistema di sensori e schermi per individuare i punti caldi prima dell’imbarco. Altre proposte includono l’uso di droni striscianti per valutare il rischio di incendio da sotto i veicoli e monitor autonomi dell’acqua sui ponti aperti. Poiché i ponti sono scoperti, i sistemi tradizionali di rilevamento ed estinzione rappresentano una sfida.

Analisi dell’efficacia in termini di costi e del rischio di incendio vanno di pari passo

Ma tutte le linee guida, le proposte di nuovi sistemi o le nuove procedure di sicurezza e le attrezzature si possono applicare solo se efficienti dal punto di vista finanziario. LASH FIRE ha condotto una valutazione approfondita dell’efficacia in termini di costi, tenendo conto del valore monetario rispetto ai miglioramenti della sicurezza attraverso una valutazione dei rischi incredibilmente ampia. «È stato un grande sforzo congiunto tra i nostri due gruppi consultivi di operatori e autorità, di cui fanno parte gli Stati di bandiera e le società di classificazione. Sono queste le persone che in definitiva voteranno all’IMO per decidere se adottare le soluzioni come regolamenti», aggiunge Evegren. E spera sinceramente che il lavoro che continuano a fare crei valore per gli operatori, non solo per i manager e gli operatori navali, ma anche per l’equipaggio che lavora con questi aspetti della sicurezza antincendio nelle attività quotidiane. «Sono loro che hanno sollevato molte delle preoccupazioni e delle sfide su cui abbiamo lavorato, e mi renderebbe molto orgoglioso dire che le loro voci sono state ascoltate», ha osservato.

Parole chiave

LASH FIRE, analisi del rischio, regolamento IMO, rischi di incendio, pericolo, navi ro-ro, sicurezza antincendio, mare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione