European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Tools Towards cost-efficient decarbonisation of future reliable Energy SysTems

Article Category

Article available in the following languages:

Un pacchetto di strumenti modulare open-source per semplificare il funzionamento e la pianificazione dei sistemi energetici

Una nuova piattaforma crea un ambiente digitale in cui i gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione possono accedere a strumenti avanzati che consentono di raccogliere, interpretare e utilizzare i dati per gestire in modo efficiente l’esercizio, la manutenzione e la pianificazione delle reti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

Il progetto ATTEST, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti per affrontare le prossime sfide legate alla decarbonizzazione del settore energetico. Tra questi, la gestione dell’aumento della domanda di elettrificazione da parte di vari settori, l’integrazione di una maggiore quantità di gas e di energia elettrica da fonti rinnovabili nell’infrastruttura esistente e la gestione del previsto aumento dei dispositivi di accumulo. «La nostra piattaforma informatica offre un ambiente di studio integrato per i gestori dei sistemi di trasmissione e di distribuzione. Serve come unico punto di accesso a una suite di strumenti progettati per migliorare la pianificazione, l’esercizio e la manutenzione della rete», spiega Filipe Joel Soares, coordinatore del progetto. Essendo open-source, la piattaforma offre una migliore interoperabilità con altri sistemi software e garantisce un’interazione affidabile tra gli strumenti di gestione delle operazioni, della pianificazione e delle risorse. Le sue funzioni possono anche essere personalizzate e ampliate per adattarsi a scenari specifici di integrazione di risorse energetiche distribuite, come dispositivi di accumulo, pannelli fotovoltaici o veicoli elettrici. Inoltre è possibile integrare facilmente nuovi strumenti e riutilizzare i componenti di interfaccia esistenti per visualizzare i risultati.

Modulo di pianificazione

Il modulo di pianificazione è dotato di uno strumento di ottimizzazione specializzato che consente di migliorare la pianificazione della rete di distribuzione utilizzando strategie di potenziamento della rete in funzione del percorso. Crea portafogli d’investimento diversificati, prendendo in considerazione soluzioni basate su attività e non. Vi è inoltre uno strumento di ottimizzazione della strategia progettato per aggiornare in modo adattivo la rete di trasmissione, tenendo conto delle nuove fonti di incertezza e flessibilità che potrebbero emergere da diverse aree della rete. Ciò potrebbero includere fonti di energia rinnovabile distribuite, soluzioni di accumulo e sistemi multi-energetici.

Modulo operativo

Nel modulo operativo uno strumento si concentra sull’acquisizione di servizi ancillari per la pianificazione delle operazioni del giorno prima della rete di distribuzione. Un altro strumento attiva i servizi ancillari acquistati, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli scostamenti rispetto alle decisioni del giorno prima attivando le risorse energetiche distribuite. Uno strumento diverso migliora il tradizionale flusso di potenza ottimale deterministico con vincoli di sicurezza per l’acquisto di servizi ancillari (per la gestione della congestione, il controllo della tensione e il controllo della frequenza) con un anticipo di 24 ore in condizioni di incertezza delle previsioni. Ciò garantisce un coordinamento agevole con i gestori dei sistemi di distribuzione e di trasmissione per evitare l’acquisto di servizi ancillari in conflitto. Infine, uno strumento per la valutazione della sicurezza dinamica online attua un approccio di apprendimento automatico per valutare la sicurezza dei sistemi di alimentazione che utilizzano in modo massiccio le energie rinnovabili.

Modulo di gestione delle risorse

Il modulo di gestione delle risorse comprende tre strumenti. Il primo caratterizza le condizioni delle risorse e le raggruppa in base a caratteristiche simili, tenendo conto di vari aspetti: la durata di vita, lo stato di salute, le esigenze di manutenzione e l’impatto economico e ambientale. Il secondo assegna indicatori unici a ciascuna risorsa in base alle dimensioni specifiche del cluster, aiutando ad assegnare la priorità alle risorse che necessitano di maggiore attenzione. Un terzo strumento formula strategie intelligenti per la gestione delle risorse, offrendo raccomandazioni d’azione basate su indicatori di salute. Elabora inoltre previsioni relative alle condizioni delle risorse e valuta gli impatti futuri, consentendo di prendere decisioni proattive. «Gli strumenti e gli approcci avanzati di ATTEST alla pianificazione, al monitoraggio e alla manutenzione della rete elettrica sono più adatti ai sistemi energetici del futuro», afferma Joel Soares. «Questi sviluppi favoriscono la digitalizzazione del settore energetico, riducono l’impatto ambientale e migliorano l’affidabilità e la qualità del servizio. Contribuiscono inoltre a preparare la rete elettrica per l’aumento dell’elettrificazione dei sistemi energetici, consentendo allo stesso tempo di integrare diversi vettori energetici.»

Parole chiave

ATTEST, strumenti, sistema energetico, piattaforma, gestori dei sistemi di distribuzione, open-source, pianificazione della rete

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione