European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Tre scienziati sostenuti dall’UE vincono un importante premio per l’astronomia e la matematica

L’affascinante scoperta di fenomeni impercettibili all’occhio umano è valsa alla matematica Claire Voisin e agli astrofisici Conny Aerts e Jørgen Christensen-Dalsgaard il prestigioso premio Crafoord in Matematica e Astronomia.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Spazio icon Spazio

Quali segreti si nascondono nel Sole e nelle altre stelle? Come possiamo descrivere forme che non possiamo vedere? Il premio Crafoord in Astronomia e Matematica di quest’anno è stato conferito a quattro studiosi, tra scienziate e scienziati, per aver ampliato le conoscenze su questi fenomeni.

Risultati spaziali

L’astrofisico Jørgen Christensen-Dalsgaard (Danimarca) e l’astrofisica Conny Aerts (Belgio) sono stati insigniti del Premio Crafoord 2024 in Astronomia «per aver sviluppato i metodi dell’asterosismologia e la loro applicazione allo studio dell’interno del Sole e di altre stelle». Il premio è stato condiviso con l’astrofisico britannico Douglas Gough. La sismologia studia il modo in cui la Terra trema durante i terremoti, con l’obiettivo di conoscerne gli strati più interni. I vincitori del premio hanno applicato questo concetto al campo dell’astronomia, in particolare studiando i movimenti sulla superficie del Sole e di altre stelle, per indagare ciò che si cela sotto. Tale campo di studio, che analizza i movimenti sulle superfici stellari causati da oscillazioni interne simili a onde sonore, è noto come asterosismologia. Il professore emerito Christensen-Dalsgaard, in particolare, ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’asterosismologia di prima generazione. Con il sostegno del progetto ASTERISK, finanziato dall’UE, ha coniugato osservazioni avanzate delle oscillazioni stellari con una modellazione all’avanguardia delle stelle, conducendo inoltre una serie di ricerche sulle stelle fredde di massa ridotta. Il suo lavoro con Douglas Gough e altri ricercatori ha portato alla creazione, nel 1995, della rete di telescopi GONG, che ha permesso di effettuare una serie di scoperte innovative, ad esempio rivelando che l’interno del Sole ruota in modo diverso rispetto al suo strato esterno. Lo stesso metodo è stato usato dalla prof.ssa Aerts per indagare le stelle remote. La ricercatrice ha studiato l’interno delle stelle e la loro evoluzione grazie al sostegno del progetto PROSPERITY, finanziato dall’UE, e qualche anno dopo ha condotto ricerche sulle stelle massicce nell’ambito di un altro progetto finanziato dall’Unione, MAMSIE. L’ultima sovvenzione dell’UE ottenuta da Aerts, nell’ambito del progetto 4D-STAR, la sta aiutando oggi a lavorare alla modellazione delle stelle massicce. Con questo progetto, Aerts si augura di poter affrontare una delle più grandi sfide dell’astrofisica: la misurazione accurata dell’età delle stelle, utile per ricavare preziose informazioni sull’evoluzione chimica delle galassie e sulla formazione di stelle e pianeti al loro interno.

Contributi matematici

La matematica francese Claire Voisin ha ricevuto il premio Crafoord in Matematica di quest’anno «per gli eccezionali contributi alla geometria complessa e algebrica, tra cui la teoria di Hodge, i cicli algebrici e la geometria iperkähler». Il lavoro della dott.ssa Voisin in geometria algebrica ha prodotto risultati positivi per annosi problemi irrisolti, come quello di Kodaira. Voisin è anche la più importante ricercatrice sulla congettura di Hodge, un importante problema irrisolto della geometria algebrica e complessa, e ha recentemente sviluppato un metodo per determinare se le forme geometriche sono razionali. Con il sostegno dell’UE attraverso il progetto HyperK, la dott.ssa Voisin sta inoltre lavorando per portare la geometria iperkähler al centro della matematica moderna. Il suo lavoro, grazie al quale sappiamo che la gravità deforma lo spazio e il tempo e che l’universo è curvo, ha contribuito al progresso delle conoscenze scientifiche e a trasformare il mondo. I progetti PROSPERITY (Probing Stellar Physics and Testing Stellar Evolution through Asteroseismology), ASTERISK (ASTERoseismic Investigations with SONG and Kepler) e MAMSIE (Mixing and Angular Momentum tranSport of massIvE stars) sono terminati. HyperK (Modern Aspects of Geometry: Categories, Cycles and Cohomology of Hyperkähler Varieties) si concluderà nel 2026 e 4D-STAR (Lifting stellar structure and evolution to higher dimensions in the era of space asteroseismology) nel 2029. Per maggiori informazioni, consultare: progetto 4D-STAR pagina web del progetto MAMSIE progetto PROSPERITY progetto ASTERISK progetto HyperK

Parole chiave

4D-STAR, MAMSIE, PROSPERITY, ASTERISK, HyperK, premio Crafoord, astronomia, matematica, Claire Voisin, Conny Aerts, Jørgen Christensen-Dalsgaard, stella, asterosismologia, algebrica, geometria

Articoli correlati