La missione dell’UE sull’adattamento, che riconosce l’urgenza di incrementare la resilienza dell’Europa agli impatti dei cambiamenti climatici, si concentra sulla comprensione, la prevenzione e la mitigazione di tali impatti al fine di sfruttare la potenza della ricerca e dell’innovazione. I progetti qui presentati approfondiscono diversi aspetti dell’adattamento, dall’utilizzo delle soluzioni informatiche più avanzate per valutare e monitorare i rischi e gli impatti del clima allo sfruttamento della natura in qualità di alleato nella costruzione di soluzioni verdi e sostenibili per mitigare questi impatti, mettendo in evidenza l’ampiezza e la profondità della nostra risposta collettiva. Di importanza altrettanto fondamentale è la missione dell’UE sulle città climaticamente neutre e intelligenti, che prevede un futuro in cui gli ambienti urbani rivestono un ruolo da apripista in ambito di sostenibilità e innovazione. I progetti illustrati in questa brochure offrono soluzioni pionieristiche che integrano tecnologie all’avanguardia, un approccio di coinvolgimento dei cittadini e pratiche sostenibili per promuovere la realizzazione di città intelligenti e neutrali dal punto di vista climatico. Dal rendere la mobilità sostenibile e intelligente una realtà per tutti alla creazione e allo sviluppo accelerato dei distretti a energia pulita positiva, tali iniziative illuminano il percorso verso un futuro urbano più sostenibile e vivibile. La ricerca e l’innovazione sono il fondamento di questi sforzi e l’impegno a individuare soluzioni lungimiranti attraverso la ricerca collaborativa testimonia la dedizione dell’Europa a diventare leader mondiale nel settore dello sviluppo sostenibile. I progetti qui presentati non solo contribuiscono alla conoscenza scientifica, ma forniscono anche soluzioni tangibili e attuabili che possono essere implementate in tutto il continente, nelle regioni e a livello locale. Quando si sottolinea l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel contesto dei cambiamenti climatici, il rischio di esagerare è minimo: esse sono infatti i catalizzatori che ci spingono verso la realizzazione di un cambiamento trasformativo, offrendo la promessa di un futuro in cui le nostre regioni e città saranno intelligenti, adattive e in grado di coesistere armoniosamente con l’ambiente. L’impegno dell’Unione europea in queste missioni riflette la consapevolezza che per affrontare i cambiamenti climatici è necessario adottare un approccio olistico e interdisciplinare. Non si tratta solo di mitigare gli impatti, ma anche di essere preparati alle mutazioni che si stanno già verificando. Intraprendiamo insieme questo viaggio verso un futuro climaticamente neutro e resiliente guidati dalla forza della ricerca, dell’innovazione e dell’impegno condiviso a creare un mondo migliore per le generazioni a venire.
Pianificare per il futuro
Sostenere le comunità resilienti
Riprogettare le città in vista dei cambiamenti climatici
Condividi questa pagina Condividi questa pagina sui social network
Scarica Scarica il contenuto della pagina
Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2024
European Union, 2025