Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
OpeN source nExus modelling tools for Planning sustainable Energy Transition in Africa

Article Category

Article available in the following languages:

Modelli multisettoriali per il futuro verde dell’Africa

Con un’attenzione particolare all’acqua, all’energia e al cibo, i modelli su misura per una transizione energetica pulita in Africa rispondono alle esigenze socio-economiche e tecniche.

Con oltre il 18 % della popolazione mondiale, l’Africa è una delle regioni in più rapida crescita e più popolose del mondo e si prevede che entro il 2050 costituirà il 25 % della popolazione globale. Nel continente esiste un enorme potenziale per le fonti di energia rinnovabile e molti leader africani hanno mostrato interesse per lo sviluppo di infrastrutture per l’energia pulita, in conformità con la Africa Agenda 2063(si apre in una nuova finestra). Ma prima di poter realizzare grandi cambiamenti, è necessario comprendere a fondo gli impatti intersettoriali di una trasformazione energetica verde. Utilizzando le risorse di WEF Nexus(si apre in una nuova finestra), il progetto ONEPlanET ha sviluppato modelli incentrati sulla connessione tra acqua, energia e cibo. Le risorse idriche, energetiche e alimentari sono interdipendenti. L’agricoltura è il principale utilizzatore di acqua nell’Africa subsahariana e il 13 % dell’energia è destinato alla produzione di cibo nel continente. Nel 2022, tuttavia, 282 milioni di persone erano denutrite, con un aumento di oltre il 20 % rispetto alla pandemia di COVID 19.

Un approccio olistico al cambiamento

Le comunità africane devono affrontare molte sfide, tra cui la povertà energetica, la scarsità d’acqua, l’insicurezza alimentare e il degrado ambientale. Il team di ONEPlanET ha scelto di utilizzare WEF Nexus come base per modellare l’interconnessione tra acqua, energia e cibo, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di più gruppi di interesse. Questo approccio olistico considera i molteplici impatti dello sviluppo delle infrastrutture energetiche. Secondo la coordinatrice del progetto Serena Scotton: «ONEPlanET intende mettere a disposizione dei decisori politici, del mondo della ricerca e accademico, degli investitori e dei cittadini africani gli strumenti e il know-how necessari per aumentare la produzione di energia pulita e l’uso sostenibile delle risorse, riducendo al contempo le disuguaglianze e i divari culturali/socio-economici.»

WEF Nexus

WEF Nexus, una piattaforma indipendente nell’ambito dei Nexus Regional Dialogues, è una risorsa eccellente per gli obiettivi di ONEPlanET. La piattaforma promuove un approccio integrato all’uso delle risorse naturali che garantisca un accesso equo per tutti. «Crediamo che l’interconnessione tra acqua, energia e cibo nel continente africano sia profondamente importante e abbia una solida connessione con alcuni dei principali ostacoli che la popolazione sta affrontando», afferma la ricercatrice, sottolineando la rilevanza di WEF Nexus per affrontare la transizione energetica pulita dell’Africa. Il concetto del WEF ha informato lo sviluppo di tre modelli su misura nei bacini fluviali di Songwe (Malawi e Tanzania), Inkomati-Usuthu (Sudafrica) e Niger (Nigeria).

Risultati di ONEplanET

La comunicazione, la co-creazione e il networking sono fondamentali per l’approccio olistico del progetto. ONEPlanET ha partecipato a 14 eventi di divulgazione, tra cui workshop ospitati in ciascuna delle località di dimostrazione e a Nairobi. Il progetto ha anche pubblicato tre documenti politici e un elenco di elementi chiave per guidare i responsabili politici. Scotton osserva: «Abbiamo già lanciato la piattaforma piattaforma del polo di conoscenze(si apre in una nuova finestra), che ospita il database WEF Nexus, strumenti e diversi video formativi disponibili pubblicamente per tutti gli stakeholder, presentando una serie di materiali per lo sviluppo delle capacità e attività di scambio di conoscenze.» Con questo approccio inclusivo, ONEPlanET investe nel potenziale dell’Africa per realizzare la crescita economica e il progresso sociale attraverso l’intersezione di acqua, energia e sviluppo alimentare sostenibili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0