L’impresa comune SESAR
SESAR è l’acronimo di Single European Sky Air Traffic Management Research (Ricerca sulla gestione del traffico aereo nel cielo unico europeo). Istituito dall’UE nel 2021, SESAR JU(si apre in una nuova finestra) è un partenariato pubblico-privato volto ad accelerare la realizzazione del Cielo europeo digitale(si apre in una nuova finestra). A tal fine, sta sviluppando e implementando soluzioni tecnologiche all’avanguardia per gestire meglio gli aeromobili convenzionali, i droni, gli aerotaxi e i veicoli che volano a quote più elevate. Questa SESAR JU, che prende le mosse dal lavoro svolto nell’ambito della prima SESAR JU, detiene un mandato di 10 anni (2021-2031), corrispondente alla durata del programma Orizzonte Europa (2021-2027) e a quattro anni successivi per completare il lavoro delineato nel suo programma di lavoro pluriennale(si apre in una nuova finestra). SESAR JU è parte integrante di diversi settori politici dell’UE, in particolare il Cielo unico europeo(si apre in una nuova finestra), di cui SESAR è il pilastro tecnologico, la Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente(si apre in una nuova finestra), la trasformazione digitale dei nodi di trasporto per una mobilità connessa e automatizzata nell’ambito di Europa adatta all’era digitale(si apre in una nuova finestra) e lo sviluppo di soluzioni multimodali per la ferrovia e l’aviazione con l’Impresa comune «Ferrovie europee»(si apre in una nuova finestra). La visione di SESAR JU, definita nell’edizione 2025 del piano direttivo ATM(si apre in una nuova finestra) europeo, è quella di rendere l’Europa il cielo più efficiente ed ecocompatibile del mondo entro il 2045. L’impresa comune offre anche sinergie con diversi altri settori. Tra questi, la promozione degli obiettivi climatici e ambientali dell’Europa nell’ambito del Green Deal europeo(si apre in una nuova finestra) e del pacchetto Pronti per il 55%(si apre in una nuova finestra), il coordinamento degli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 e non CO2 degli aeromobili con l’impresa comune Aviazione pulita(si apre in una nuova finestra), la promozione di soluzioni spaziali per la gestione del traffico aereo europeo con l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA)(si apre in una nuova finestra), la valorizzazione del coordinamento civile-militare nel settore aereo con l’Agenzia europea per la difesa(si apre in una nuova finestra) e collaborando con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente(si apre in una nuova finestra) sull’inclusione di temi SESAR negli inviti a presentare proposte nel Meccanismo per collegare l’Europa(si apre in una nuova finestra) per i Dimostratori del cielo digitale.
«L’innovazione è guidata dalla collaborazione: è la forza che ci permette di aprire nuovi orizzonti e offrire soluzioni più intelligenti, connesse ed efficienti.»
Andreas Boschen, direttore esecutivo dell’impresa comune SESAR
Gli aeroporti svolgono un ruolo centrale nell’ecosistema dei trasporti europei, fungendo da nodi chiave che collegano senza soluzione di continuità il trasporto aereo con altre modalità di trasporto, quali la ferrovia. In un mondo sempre più interconnesso e responsabile dal punto di vista ambientale, garantire transizioni fluide ed efficienti tra queste modalità non è solo un’aspirazione, ma una necessità per creare un sistema di trasporto più integrato e sostenibile. Nell’ambito di SESAR JU, stiamo riunendo l’intera comunità della gestione del traffico aereo — aeroporti, fornitori di servizi di navigazione aerea, utenti dello spazio aereo, industria, organizzazioni professionali del personale e mondo accademico — per promuovere soluzioni che renderanno il sistema di trasporto europeo più efficiente, resiliente e incentrato sui passeggeri. La nostra ambizione è quella di rendere l’Europa il cielo più efficiente ed ecocompatibile del mondo in cui volare. Ciò include il collegamento fluido con altre modalità di trasporto. Questa pubblicazione presenta una selezione di progetti del nostro programma di ricerca e innovazione del Cielo digitale europeo che stanno plasmando il futuro delle operazioni aeroportuali e della connettività multimodale. Dal potenziamento del processo decisionale collaborativo negli aeroporti al miglioramento dell’integrazione tra aerei e ferrovia, questi progetti sfruttano tecnologie digitali all’avanguardia, automazione e intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi di traffico, aumentare l’efficienza operativa e migliorare l’esperienza dei passeggeri. Inoltre, contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni attraverso tecniche di rullaggio ecologico e una dashboard per le prestazioni ambientali. Finanziati da Horizon Europe e dal Meccanismo per collegare l’Europa, questi progetti coprono l’intero ciclo di vita dell’innovazione, dalla ricerca esplorativa ai Dimostratori del cielo digitale. Il loro obiettivo collettivo è quello di passare ad aeroporti più intelligenti, con operazioni ottimizzate, e di favorire una rete di trasporto più connessa, in cui il trasporto aereo sia collegato ad altre modalità di trasporto senza soluzione di continuità. Nei prossimi anni saremo lieti di assistere ai risultati di questi progetti e all’impatto trasformativo che avranno sull’ecosistema europeo dell’aviazione e della mobilità. Nessuna organizzazione può raggiungere questo obiettivo da sola: è attraverso la collaborazione che costruiremo il sistema di trasporto sicuro, intelligente, efficiente e sostenibile di domani. Buona lettura!