Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Sfruttare le potenzialità della condivisione di energia a livello comunitario

BeFlexible mostra come condividere l’energia a livello locale in modo intelligente e flessibile attraverso la sua piattaforma.

Uno strumento digitale avanzato, la piattaforma RECreation, vuole potenziare le comunità di energia rinnovabile (CER), aiutandole ad aumentare l’autoconsumo collettivo e la flessibilità locale. La piattaforma, inizialmente sviluppata dal progetto nazionale portoghese DigitalCer e migliorata significativamente nell’ambito del progetto BeFlexible(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, potrebbe avere un ruolo importante nell’aiutare l’Europa a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. BeFlexible ha avuto l’opportunità di presentare la piattaforma in occasione di un webinar(si apre in una nuova finestra) ospitato dalla Rete d’azione internazionale per la rete intelligente (International Smart Grid Action Network) a giugno 2025. Durante la sessione si è discusso della capacità dello strumento di integrarsi con i sistemi energetici locali e di facilitare un sistema energetico più resiliente, democratico e interoperabile in tutta Europa. Come spiega un recente articolo di BeFlexible(si apre in una nuova finestra), «RECreation non è solo un ennesimo strumento di gestione dell’energia.» L’articolo spiega: «Si tratta di un fattore abilitante strategico progettato per liberare le potenzialità della condivisione dell’energia a livello di comunità, per ridurre la dipendenza dalle reti centralizzate e per garantire che anche i piccoli consumatori e i prosumatori possano partecipare ai mercati della flessibilità.» L’obiettivo finale è un autoconsumo collettivo flessibile e una condivisione dell’energia trasparente, tracciabile ed equa.

La spinta di BeFlexible

Da quando è stata presa sotto l’ala del progetto BeFlexible, la piattaforma ha subito diversi miglioramenti. Oggi è in grado di supportare servizi energetici avanzati. Si integra inoltre con la Rete commerciale e per i dati di rete (Grid Data and Business Network), una piattaforma digitale per permettere alle reti intelligenti di funzionare in modo ottimale grazie al coinvolgimento di vari parti interessate nel campo della flessibilità, tra cui consumatori, fornitori di servizi, aggregatori e gestori del sistema di distribuzione (DSO, distribution system operator). RECreation è ora realizzabile a condizioni commerciali e ha raggiunto la maturità digitale, come dimostra la sua disponibilità sul SAP Store. Le caratteristiche di RECreation offrono ai piccoli consumatori e ai prosumatori gli strumenti necessari per diventare partecipanti attivi nel mercato dell’energia. Tra questi vi sono l’allocazione dinamica dell’energia condivisa e la piena trasparenza delle transazioni, possibile grazie a meccanismi di tracciamento dei flussi energetici e dei pagamenti. Altre caratteristiche sono la compatibilità con i DSO, che garantisce la stabilità della rete, nonché il supporto per i modelli di tariffazione locale e lo scambio di flessibilità, in modo che le comunità possano rispondere alle esigenze della rete e ricevere una compensazione adeguata. «Non si tratta solo di tecnologia, ma di innovazione sociale», si legge nell’articolo. «La flessibilità non è più riservata ai grandi soggetti industriali. Piattaforme come RECreation assicurano che la cittadinanza e le comunità possano plasmare attivamente il sistema energetico, rispondere ai segnali del mercato e beneficiare della propria produzione di energia.» Il webinar comprendeva una dimostrazione dal vivo del design e delle caratteristiche intuitive della piattaforma, tra cui dashboard per visualizzare i flussi di energia in tempo reale e moduli che facilitano lo scambio di flessibilità e la governance degli utenti. La piattaforma sarà usata negli 11 progetti pilota di BeFlexible in corso in Spagna, Francia, Italia e Svezia. «La flessibilità dell’autoconsumo collettivo non è una nicchia, ma una componente necessaria di un futuro energetico distribuito, digitale e democratico», sottolinea l’articolo del progetto BeFlexible (BOOSTING ENGAGEMENT TO INCREASE FLEXIBILITY). In qualità di promotori di questo futuro, piattaforme come RECreation diventeranno strumenti fondamentali per aiutare l’Europa a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e a facilitare il percorso verso la decarbonizzazione. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto BeFlexible(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0