Battiti più precisi grazie alla logica fuzzy
Il chip ANALKOMP, che comprende un algoritmo basato sulla logica fuzzy, è stato creato appositamente per gli stimolatori di correzione del battito cardiaco. La funzione di tali dispositivi è di simulare la risposta di un cuore umano sano a sforzi fisici di diverse intensità, adattando la frequenza dei battiti alle necessità fisiologiche. I chip impiegati nelle attuali versioni di pacemaker che correggono il battito cardiaco, tuttavia, si basano su un algoritmo molto primitivo e imperfetto. Il chip ANALKOMP, invece, utilizza un algoritmo migliore, oltre ad essere più piccolo, semplice e meno dispendioso dal punto di vista del consumo di energia. Le dimensioni ridotte consentono inoltre di contenere i costi di produzione rispetto ai concorrenti, grazie alle economie di scala. La flessibilità e programmabilità di questo dispositivo lo rendono facilmente adattabile ad altre applicazioni a bassa potenza (70-100 microampere). Il suo impiego nei pacemaker, dovrebbe consentire di produrre dispositivi più confortevoli per il paziente e capaci di sopportare uno sforzo fisico maggiore agli stimolatori cardiaci convenzionali. La vita dei soggetti cardiopatici, prolungata grazie ai pacemaker, non sarà più destinata ad una scarsa qualità come accadeva in passato.