I descrittori intelligenti consentono il reperimento del materiale televisivo archiviato
AVIR (Audio Visual Indexing and Retrieval for non IT – Indicizzazione e reperimento di materiale audiovisivo per utenti non esperti in tecnologie dell'informazione) è un progetto europeo transnazionale, finanziato in parte dalla Commissione europea. Grazie allo sviluppo di descrittori di contenuto, questo progetto ha messo a punto un sistema innovativo che consente di effettuare ricerche fra i vari programmi televisivi. Ricerca per fotogrammi chiave (key-frames), ricerca di notizie, reperimento per analogia sono solo alcune delle funzioni attualmente disponibili. I risultati del progetto, protetti da diversi brevetti, sono stati già ampiamente testati e dimostrati in occasione di manifestazioni nel settore della radiodiffusione e dei multimedia. Il progetto AVIR si basa su procedure e algoritmi recentemente sviluppati per l'estrapolazione dei descrittori di contenuto e il loro successivo inserimento in metadati già esistenti. Le informazioni di base possono essere estrapolate sia dal canale audio che video. Sono utilizzabili perfino informazioni di basso livello come la stima parametrica dei movimenti della camera di ripresa, l'estrapolazione a mosaico basata su microsegmenti o sequenze (fotrogrammi), il riconoscimento vocale e perfino l'estrapolazione dei colori dominanti e la modifica dello script (script warping). Seppur di scarso rilievo semantico, tali informazioni sono estremamente utili poiché, in primo luogo, possono essere impiegate per facilitare la ricerca e in secondo luogo, possono essere elaborate ulteriormente per fornire all'utente informazioni più rilevanti sotto il profilo semantico. I descrittori così ottenuti si basano sul formato MPEG-7, alla cui realizzazione il progetto AVIR ha contribuito attivamente rivestendo un ruolo centrale nei suoi sviluppi AHG e XM, e sono ordinati secondo gli schemi elaborati nell'ambito del progetto stesso. I risultati del progetto sono stati integrati in un unico sistema per la produzione di metadati. Tale sistema, denominato AVIR Service Provider System (SPS), è un'architettura distribuita e stratificata che incorpora in sé procedure di analisi audio e video come moduli funzionali. Il provider di sistema fornisce ovviamente gli strumenti per l'importazione, l'archiviazione, la gestione e l'esportazione di metadati compatibili MPEG-7. Il sistema SPS è integrato in un prodotto commerciale già esistente, messo a punto da uno dei partecipanti al progetto. I metadati raggiungono la destinazione finale, ovvero l'utente, tramite un server che, attraverso un canale DVB, trasmette sia dati che contenuti al terminale dell'utente. Anche questo server è stato realizzato nell'ambito del progetto AVIR e il sistema di trasmissione è già stato testato e dimostrato con successo. Le avanzate funzioni di reperimento offerte dal consumer system AVIR, nonché le sue capacità di archiviazione e l'interfaccia grafica utente intuitiva e multimodale, conferiscono a questo prodotto un elevato potenziale commerciale. I risultati di AVIR, un progetto tecnologicamente all'avanguardia, sono già stati pubblicati e i partner sono alla ricerca di industrie multimediali e servizi di radiodiffusione per la valorizzazione immediata dei loro sistemi, sulla base di un accordo di joint-venture.