Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-10

Software radio technology

Article Category

Article available in the following languages:

Integrazione della radio alla telefonia mobile

Il settore delle telecomunicazioni, caratterizzato dalla presenza di tecnologie emergenti e dalla crescente domanda di servizi a valore aggiunto, offre una vasta gamma di nuove opportunità commerciali, per esempio sul fronte dell'accesso radio. Ispirandosi alle aspettative dei consumatori, i partecipanti a questo progetto hanno realizzato un promettente dimostratore che, grazie all'applicazione della tecnologia SORT (radio- software programmabile), offre maggiore flessibilità e applicazioni ad elevata efficienza.

Lo sviluppo di applicazioni e servizi nel campo delle telecomunicazioni è un processo in continua evoluzione, poiché dettato dal comportamento dei consumatori. Pur riconoscendo l'importanza dei servizi informativi e commerciali, gli utenti avvertono anche l'esigenza di vivacizzare i cosiddetti "tempi morti". Lo sviluppo di opzioni d'intrattenimento utilizzabili nei momenti di inattività, indipendentemente dalle limitazioni spazio-temporali, rappresenta una nuova frontiera nel campo delle tecnologie di "global roaming". Nel raccogliere questa sfida, un consorzio europeo multinazionale, composto da rinomate industrie attive nel campo delle telecomunicazioni, ha sviluppato un dimostratore basato sulla tecnologia radio-software programmabile (SORT). Il progetto prevede l'applicazione di specifiche funzioni di radioricezione critica, quali la canalizzazione e la regolazione del tasso di campionatura su hardware riconfigurabile, per diverse tipologie di interfaccia aerea (UMTS terrestre e satellitare) con diverse ampiezze di banda (banda larga/banda stretta) e clock non consumabili, come il GSM. Le potenzialità offerte dai risultati di questo progetto sono straordinarie: da apparecchio per la comunicazione vocale, il telefono cellulare si trasformerà in uno strumento di intrattenimento per tutte le occasioni. Basato sulla tecnologia GRAN (Generic Radio Access Network), il dimostratore è in grado di distinguere fra componenti radio-dipendenti e radio-indipendenti, rendendo il funzionamento integrato della radio simile a quello di una normale radio digitale. In questo modo, l'utente avrà l'opportunità di gestire comodamente le telefonate, mentre ascolta la sua radio preferita, cambiando i canali manualmente o mediante la ricerca automatica, oppure utilizzando la funzione di programmazione delle stazioni preferite. Fra gli altri vantaggi, importanti sia per gli operatori che per i fornitori, figurano il futuro sviluppo di piattaforme adattative in stazioni base/stazioni terrestri fisse, satelliti e terminali mobili. Inoltre, la possibilità di realizzare nuove applicazioni per la tecnologia radio-software programmabile è oggi più concreta che mai. Nell'ambito della ricerca sulle telecomunicazioni, tale progetto ha fornito un notevole contributo per il miglioramento delle architetture di elaborazione del segnale. Sotto il profilo dell'accesso radio, invece, lo sviluppo di linee guida e raccomandazioni chiave permetterà la normalizzazione dei sistemi di comunicazione mobile di terza generazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione