L'assistenza medica raggiunge le popolazioni remote
Per coloro che abitano o lavorano in zone remote, accedere ad un'assistenza medica adeguata si rivela spesso un'impresa molto ardua. Nel caso di situazioni di emergenza, inoltre, l'intervento medico immediato è ostacolato dalla difficoltà di raggiungere le strutture sanitarie tradizionali. Alla luce di ciò, e considerato il fatto che l'accesso ai servizi medico-sanitari costituisce una caratteristica fondamentale della società europea, nell'ambito del progetto NIVEMES è stata messa a punto una rete di assistenza realizzata con l'ausilio della telematica e della telemedicina e composta da operatori sanitari i quali, grazie ad un ampio software, sono in grado di fornire un'assistenza medica più efficace agli abitanti delle zone remote. La rete NIVEMES riunisce funzioni amministrative e informazioni mediche in modo dinamico, non solo soddisfacendo le esigenze in termini di assistenza medica delle popolazioni isolate, ma anche facilitando lo scambio di informazioni tra le istituzioni mediche delle zone remote, al fine di aiutarle a fornire un servizio migliore ai propri pazienti. I ricercatori greci, portoghesi, svedesi, irlandesi, britannici e italiani partecipanti al consorzio NIVEMES, hanno progettato questa rete di telemedicina in modo tale da offrire un'assistenza medica uniforme e strutturata. Tale rete concettuale è costituita da istituti medici collegati fra loro mediante i sistemi di comunicazione fino a formare una rete coerente. Accanto ad una serie di servizi destinati a migliorare efficacemente quelli tradizionali, nell'ambito del progetto sono stati sviluppati dei servizi sanitari innovativi. Il consorzio NIVEMES ha progettato una base di servizi sanitari, applicazioni e funzioni di sostegno al servizio degli istituti medici e degli operatori sanitari che fanno parte della rete di telemedicina. Tali servizi si rivolgono agli utenti delle zone remote, come le isole, oppure agli ambienti di lavoro isolati, come quello della Marina. La nuova rete offre altresì vantaggi ai gruppi di utenti mobili, per esempio nel settore marittimo. Nell'ambito del progetto NIVEMES, inoltre, sono state messe a punto diverse innovazioni, compresi dei moduli software che consentono di fornire i servizi di telemedicina ed una rete terrestre di organizzazioni sanitarie collegate elettronicamente mediante una rete globale (WAN). Già impiegata con successo in Irlanda, Grecia, Portogallo e Svezia, la rete NIVEMES potrebbe migliorare i servizi medici disponibili nelle zone isolate, elevando così il livello di assistenza sanitaria dell'Europa.