Adesione alle alte temperature
Nell'ambito di numerose applicazioni industriali (aerospaziali, elettriche o nel campo dei trasporti) è essenziale poter contare su una forza di adesione elevata e pressoché permanente, in grado di resistere ad una continua deformazione alle alte temperature e per prolungati periodi di tempo. Pertanto, attualmente si sta lavorando allo sviluppo di adesivi strutturali, che offrono numerosi vantaggi di fabbricazione rispetto alla saldatura. La plastica, per esempio, non può essere saldata o fissata meccanicamente a causa dei problemi di sollecitazione e criccatura. Anche i metalli leggeri come il magnesio e l'alluminio subiscono una distorsione durante la saldatura. A tal fine sono state analizzate quattro tipologie generiche di adesivi a base di cianuri: due diversi monomeri commerciali, le combinazioni cianato-resina epossidica e l'indurimento della gomma. Si tratta di sostanze che variano in termini di composizione chimica e proprietà meccaniche. Durante la loro sperimentazione come adesivi su superfici metalliche e in materiali compositi, è stato osservato che la forza di giunzione viene mantenuta ad una vasta gamma di temperature diverse. Tali materiali, inoltre, assorbono una limitata quantità d'acqua, condizione essenziale per garantire l'efficacia delle prestazioni a lungo termine. Modificando fisicamente gli adesivi, è stato possibile creare legami ancora più forti, aumentando la resistenza alla pelatura di un fattore pari almeno a tre. I partecipanti al progetto, inoltre, hanno sviluppato un metodo di prova più efficace per misurare la resistenza. Tale sistema, denominato Stringer Bonding Test (SBT), misura la resistenza di determinati campioni, più rappresentativi delle strutture reali, piuttosto che limitarsi a testare le singole giunzioni. Questo metodo ha permesso di ottenere risultati riproducibili e quantificabili e, se ulteriormente sviluppato, potrebbe rappresentare un valido sistema di prova per il futuro. Avvalendosi delle nuove conoscenze sviluppate in merito al potenziamento della forza di adesione, nonché dell'innovativo metodo di prova messo a punto per testare la resistenza dei legami, è possibile sviluppare nuovi materiali leganti da utilizzare in una vasta gamma di applicazioni.