Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-11
Development of new systems for a cost effective application of adi in sme foundries

Article Category

Article available in the following languages:

Sistema di prova ottimizzato dei getti di ghisa sferoidale

L'ampliarsi del raggio di applicazione della ghisa sferoidale austemperata (Austempered Ductile Iron - ADI) ha fatto crescere l'esigenza di disporre di sistemi di monitoraggio affidabili in grado di garantire la qualità del prodotto finale. Basandosi su tecniche di valutazione non distruttiva (NDE - Non Destructive Evaluation), i partecipanti a questo progetto finanziato dall'UE hanno sviluppato un metodo avanzato per un'accurata analisi dei getti di ghisa sferoidale. Questo metodo può essere utilizzato per un'efficace previsione della struttura e delle proprietà meccaniche dei materiali ADI nelle fonderie.

Sottoponendo la ghisa sferoidale di elevata qualità a metodi specializzati di trattamento termico si ottiene la ghisa sferoidale austemperata ADI (Austempered Ductile Iron), un materiale sofisticato dotato di una straordinaria struttura ad elevata resistenza e buona duttilità. Inoltre, i materiali ADI sono estremamente leggeri e completamente riciclabili, ed offrono un'eccellente resistenza all'usura e buone proprietà di smorzamento del rumore. I bassi costi di produzione fanno della ghisa ADI un materiale economico utilizzabile in numerose applicazioni nell'ambito di svariate industrie come quella dei trasporti, dell'edilizia, dell'agricoltura, delle apparecchiature di lavorazione e delle macchine utensili. Nonostante le caratteristiche chiave di questo materiale e i relativi vantaggi, i metodi fino ad oggi utilizzati per assicurare l'integrità della colata di ghisa ADI si sono rivelati insufficienti. A causa di ciò, si osservano ancora molteplici variazioni fra i parametri relativi al trattamento termico della ghisa ADI e le misurazioni non distruttive (NDE), come le correnti parassite. Per risolvere tale problema, nell'ambito di un progetto sono stati condotti test per le correnti parassite multifrequenza in abbinamento ad altri test non distruttivi, come quello della velocità di propagazione ultrasonica. Quest'ultimo è sensibile alla grafite e può fornire informazioni affidabili sulla struttura a matrice. La misurazione delle correnti parassite multifrequenza consente di ottimizzare la cernita delle strutture in ghisa sferoidale complesse e di classificare le colate ADI in ordine di durezza. In determinate composizioni chimiche, tali misurazioni permettono di identificare chiaramente i cambiamenti nelle variabili del trattamento termico, mentre combinazioni diverse di variabili possono fornire misurazioni simili. Abbinando tali misure con quelle relative alla velocità ultrasonica e utilizzando appositi algoritmi, i test sono in grado di prevedere, con il massimo grado di affidabilità, la forza di prova e il carico di rottura dei valori misurati. Poiché l'odierno mercato dinamico impone prestazioni molto elevate, le industrie avvertono sempre più la necessità di contare su fonderie in grado di soddisfare le loro precise esigenze di colata. Utilizzando le prove combinate non distruttive, capaci di garantire un'analisi rapida ed economica, è possibile sviluppare colate di ghisa ADI che rispondono a determinate specifiche. Queste avanzate funzioni consentiranno alle fonderie, non solo di ampliare gli attuali mercati, ma anche di svilupparne di nuovi per la produzione di massa di prodotti ADI.