European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Cultural Units of Learning<br/>- Tools and Services

Article Category

Article available in the following languages:

Modelli di documenti multimediali intelligenti

I modelli di documenti multimediali tradizionali mettono in relazione oggetti mediali basici, come singole immagini e video, per formare un contenuto multimediale. Il progetto CULTOS ha sviluppato un nuovo strumento web semantico in grado di combinare tre diversi aspetti di contenuto multimediale in un'unica unità.

Economia digitale icon Economia digitale

I computer sono il punto d'accesso alla rete globale di scambio d'informazioni e di transazioni commerciali. Quindi nel web è essenziale agevolare lo scambio di dati e di conoscenze. Le ontologie basate su PC rivestiranno un ruolo importante nel sostenere lo scambio d'informazione e consentiranno la creazione del web semantico, in cui conoscenza, informazione e metadati saranno accessibili ai calcolatori e ai loro utenti umani. Un'ontologia è un gruppo di definizioni per la rappresentazione della conoscenza. Le ontologie basate su calcolatore sono rappresentazioni formali strutturate di un settore della conoscenza, e rivestono un ruolo importante nella sua condivisione tra calcolatori e persone. Il web contiene differenti “contenitori” di conoscenza e oggetti mediali. Il progetto CULTOS ha standardizzato un certo numero d'interfacce per tali contenitori di documenti multimediali. Il risultato è una struttura in cui applicazioni differenti possono leggere e comprendere il contenuto l'una dell'altra. I modelli tradizionali di documenti multimediali dispongono gli oggetti mediali in base a relazioni di tempo, di spazio e d'interazione. Il progetto ha sviluppato la struttura EMMO (Enhanced Multimedia Meta Objects), che è in grado di definire le relazioni semantiche tra i media basati sul tempo, sulle immagini e su testo. La struttura EMMO può combinare in una singola unità tre diversi aspetti di contenuto multimediale: quello mediale, quello semantico e quello funzionale. Inoltre, e contrariamente ai modelli tradizionali di documenti multimediali, gli EMMO sono meno dipendenti da applicazioni esterne o software (ossia, tecnologia del database, motori di ricerca, agente utente) per l'elaborazione e la presentazione del contenuto. Nel dominio dell'applicazione culturale, gli EMMO possono validare ontologie di relazioni intertestuali e aggiungere valore alle collezioni multimediali spiegando i rapporti che intercorrono tra le opere d'arte. Gli EMMO contribuiscono allo sviluppo di strutture educative e di ricerca basate sul web, come presentazioni interattive online, e di studi di relazioni intertestuali tra le varie aree della cultura europea. Di questi risultati si possono avvalere anche gli studi sulla traslazione culturale attraverso media diversi, i confini delle etnie e delle lingue, e la percepita spartizione culturale tra alta e bassa cultura. Gli EMMO sono realizzati in conformità con gli attuali standard multimediali e quelli emergenti.Il modello è aperto, e tutti sono invitati a fare uso dei suoi principi di progettazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione