European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Liquid crystal techniques and daylight systems (LCDAYLIGHT)

Article Category

Article available in the following languages:

Uso efficiente della luce naturale negli edifici

Il progetto LCDAYLIGHT si è concentrato sulla realizzazione di un nuovo sistema di luce naturale in grado di soddisfare, sfruttando le adeguate tecniche a cristalli liquidi, differenti esigenze di condizioni variabili al chiuso e all'aperto.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

In linea con il protocollo di Kyoto, per ridurre il consumo energetico e le emissioni di biossido di carbonio tutto il settore dell'edilizia deve modificare il modo attuale di progettare, restaurare e costruire. Un modo efficiente è quello di sfruttare la luce naturale, per offrire differenti risultati funzionali per quanto attiene alla luce e alla temperatura. Tra gli esempi, l'illuminazione, la deviazione, la schermatura solare, la protezione antiriflesso, il contatto con l'esterno e l'utilizzazione dell'energia termica solare. Per ottenere questi effetti occorrono certi sistemi, che sono o specifici a particolari funzioni o dispendiosi quando vengono integrati per essere usati in più di una particolare funzione. Per di più, costruzioni di questo tipo possono trasformare in attività di manutenzione molto complicate un lavoro ingegnoso. In particolare, quando si integrano tali sistemi nelle facciate, gli aspetti estetici e i problemi tecnici costituiscono sempre i principali ostacoli alla loro diffusa utilizzazione. Per rispondere a questo bisogno, il progetto LCDAYLIGHT ha sviluppato un nuovo sistema di luce naturale multifunzionale capace di controllare allo stesso tempo luce e temperatura. Questa innovazione consente la trasmissione, riflessione e diffusione effettive ed efficienti della luce naturale e della luce del sole. In questo modo si possono realizzare grandi risparmi energetici per illuminazione e riscaldamento in inverno, e per la climatizzazione in estate. Inoltre la promozione dell'energia solare può gradualmente condurre alla sostituzione dell'energia fossile in quantità significative. Il nuovo sistema di luce naturale soddisfa le domande regolamentari di risparmio energetico, protezione dal sole e dal calore e tutela dell'ambiente. Questa nuova tecnologia di vetro multifunzionale dovrebbe senz'altro migliorare la qualità di vita dei luoghi di lavoro e degli alloggi. La Glastec, una delle società leader del mercato europeo dei vetri isolanti, dovrebbe acquisire con questa innovazione un vantaggio competitivo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione