Skip to main content

Article Category

Article available in the folowing languages:

Progetti TACIS per oleodotti e gasdotti nei Nuovi Stati Indipendenti

Il programma di assistenza tecnica della Comunità europea ai Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica e alla Mongolia (TACIS), finanzia il programma INOGATE per migliorare gli oleodotti e i gasdotti dei NSI. In cinque anni, a partire dal 1996, i progetti nel quadro d...

Il programma di assistenza tecnica della Comunità europea ai Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica e alla Mongolia (TACIS), finanzia il programma INOGATE per migliorare gli oleodotti e i gasdotti dei NSI. In cinque anni, a partire dal 1996, i progetti nel quadro del programma INOGATE (Interstate oil and gas to Europe) riceveranno complessivamente 50 milioni di ECU. Scopo del programma è di sostenere gli sforzi effettuati dai NSI per migliorare la gestione degli oleodotti e dei gasdotti. In primo luogo, onde facilitare la distribuzione del petrolio e del gas all'interno dei singoli Stati e tra gli Stati stessi e, quindi, assistere i paesi produttori o "di transito" nell'accesso ai mercati europei. Nel 1996, sono stati approvati progetti per complessivi 12 milioni di ECU. Tra questi, uno studio di fattibilità su condotte che colleghino l'Asia centrale direttamente con il Caucaso, via Mar Caspio, e una verifica delle reti di trasmissione dell'elettricità esistenti e dell'infrastruttura connessa. Dal 14 al 16 maggio 1997 si è tenuto a Bruxelles il terzo meeting del gruppo di lavoro INOGATE, nell'intento di definire i progetti per il 1997. Le priorità individuate comprendono un ulteriore lavoro di verifica per identificare le esigenze e lavori urgenti di riparazione su piccola scala in zone critiche. Al meeting hanno partecipato i rappresentanti dei paesi sia produttori che di transito. Inoltre, erano presenti osservatori di Russia, Turchia, Bulgaria e Romania, nonché la Banca Mondiale, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, l'Agenzia internazionale dell'ambiente e lo European Energy Charter Secretariat.