Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16
IST-BONUS: Identify and support research and business excellence to enhance NMS - ACC participation in the development and pilot implementation-demonstration of ICT business applications and services

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutiamo i ricercatori TIC a diventare leader di ricerca

Un progetto europeo ha potenziato la base di ricerca di nuovi e aspiranti membri UE nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e nelle applicazioni e nei servizi alle imprese.

Lo scopo del progetto IST-Bonus era aiutare organizzazioni come università, centri di ricerca, PMI innovative e industria in questi paesi ad aumentare la loro partecipazione a programmi di ricerca finanziati dall'UE su lavoro e commercio elettronici. Lavoro e commercio elettronici consentono ai singoli e alle aziende di offrire prodotti migliori e servizi più dinamici tramite TIC che contribuiscono a rendere l'Europa più competitiva. Molte di queste organizzazioni altamente motivate e competenti possiedono già le capacità e il talento per diventare leader di ricerca europei in TIC. Ma la sfida è entrare nell'ambiente di ricerca europeo. IST-BONUS, un consorzio di 12 partner provenienti da 11 paesi europei, ha appoggiato gli sforzi dei nuovi Stati membri e dei paesi candidati non solo migliorando la ricerca, ma anche aiutando le parti interessate in questi paesi a entrare in contatto con affermati leader di ricerca. Ne hanno tratto vantaggio oltre 10.000 organizzazioni. Nel corso degli anni la Commissione europea ha lanciato iniziative rivolte alle organizzazioni in questi paesi, che hanno contribuito ad accrescere il loro tasso di partecipazione alla ricerca promossa dall'UE. Hanno avuto luogo conferenze, sessioni didattiche ed eventi di networking. Ma a prescindere da queste azioni CE, le organizzazioni di questi paesi hanno dovuto fare affidamento in particolare sulle proprie risorse e sulla propria capacità. È qui che l'aiuto di IST-bonus si è dimostrato più decisivo. Il progetto ha prima identificato le organizzazioni che potevano diventare leader di ricerca. Poi ha costituito due serie di attività, una incentrata sulla quantità e un'altra sulla qualità. L'attività quantitativa era un processo in tre fasi con il quale le organizzazioni partecipanti avrebbero seguito sessioni promozionali e di sensibilizzazione. La seconda fase prevedeva l'organizzazione di giornate informative e seminari. Infine la terza fase era formata da eventi di networking e mediazione nel corso di conferenze internazionali nel settore IT. La seconda attività si occupava in particolare dell'aumento del numero di organizzazioni collegate nei rispettivi paesi partecipanti. Comprendeva diverse attività qualitative, inclusi controlli, piani d'azione e roadmap per l'eccellenza in questo settore. Gli sforzi di IST-Bonus hanno aiutato i ricercatori nei nuovi e aspiranti Stati membri UE di rispondere alle sfide e alle opportunità presentate dalle TIC emergenti.

Il mio fascicolo 0 0