La tecnologia laser potenzia gli indumenti protettivi
I tessuti altamente ingegnerizzati impediscono a particelle, liquidi o gas di passare attraverso gli indumenti protettivi. Ma i tessuti si devono unire con metodi di cucitura che penetrano nel materiale. È quindi necessario un secondo processo di nastratura per richiudere ermeticamente il tessuto. Metodi di sigillatura alternativi che utilizzano un ulteriore strato nella cucitura tra i tessuti richiedono procedure molto lunghe e ad alta intensità di lavoro. Un altro limite è che la giuntura spesso si divide in lamine a causa della resistenza alla pelatura limitata delle cuciture nastrate e alla piegatura delle giunture durante l'uso, la manutenzione e il lavaggio. Sostituendo il processo di cucitura in due fasi e la nastratura delle cuciture con la saldatura si possono migliorare notevolmente le proprietà di barriera, l'affidabilità e la durata delle cuciture. Utilizzando un metodo di saldatura a laser è possibile creare cuciture saldate senza usare pellicole aggiuntive nelle giunture e offrire cuciture estetiche di alta qualità. Questo metodo potrebbe anche aumentare l'automazione nella produzione di vari prodotti tessili. Il progetto ALTEX (Automated laser welding for textiles) puntava a sviluppare materiali per tessuti, attrezzature e procedure adatti all'uso della saldatura laser nella produzione di indumenti protettivi. Il progetto finanziato dall'UE ha usato le ultime innovazioni nel processo di saldatura laser per creare un processo di automazione adatto alla produzione completamente automatizzata di indumenti o altri prodotti tessili. I membri dell'equipe hanno testato i tessuti esistenti per le applicazioni impermeabili e hanno sviluppato nuovi tessuti per migliorare le prestazioni e la lavorazione laser. I risultati sperimentali hanno dimostrato che è possibile creare cuciture a elevata integrità che superano gli attuali requisiti del settore per la resistenza alla penetrazione di acqua. Il lavoro del progetto ha identificato le alterazioni appropriate da apportare al tessuto per migliorare ulteriormente le prestazioni e la saldabilità usando il processo di cucitura laser. Per cercare di sviluppare attrezzature che consentano di creare prodotti tessili complessi di diverse dimensioni e forme, è stato progettato un tavolo riconfigurabile per supportare le parti del tessuto. È stato integrato con un'unità di invio di fasci laser che offre un riscaldamento laser controllato e l'applicazione della pressione lungo le cuciture tessili. I sensori su una testa di saldatura finale monitorano la temperatura di saldatura e offrono un controllo continuo della potenza laser, fornendo una consistenza di saldatura estremamente elevata in qualsiasi momento. Per questo lavoro è già stata presentata una domanda di brevetto. Altre attività del progetto hanno rivelato che la saldatura laser dei prodotti tessili si può usare per produrre forme semplici o complesse, posto che vengano usati sistemi di serraggio e supporto appropriati. Si prevede che la saldatura laser di una giaccia durerà circa 10 minuti rispetto ai 45 minuti necessari per la cucitura manuale e la nastratura. I risultati del progetto potrebbero creare un nuovo mercato nella fornitura di attrezzature automatizzate e tessuti per saldare giunture negli indumenti protettivi e nelle tappezzerie. Si potenzierà così la competitività delle PMI che investono in questi metodi e si offriranno posti di lavoro più specializzati nel settore.