Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16
Bulgarian IST Center of Competence in 21 century

Article Category

Article available in the following languages:

Progressi dell'istituto bulgaro nella capacità di ricerca IT

Nuove strumentazioni e attività formative hanno consentito alla tecnologia dell'informazione di prosperare presso l'Accademia delle scienze bulgara.

L'Istituto di elaborazione parallela (IPP) presso l'Accademia delle scienze bulgara (BAS) è considerato un'importante organizzazione scientifica nel settore della tecnologia dell'informazione (IT). Il progetto BIS-21++ (Bulgarian IST Center of Competence in 21 century), finanziato dall'UE, ha rafforzato le risorse umane e l'infrastruttura dell'Istituto per garantire la sua posizione di leader nella ricerca in tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in Bulgaria. Il progetto ha formato 20 dottorandi e promettenti ricercatori per creare una solida base di conoscenze in capitale umano. L'equipe di progetto ha aiutato i tirocinanti a pianificare il proprio sviluppo professionale e ha valutato il loro progresso durante il corso di formazione. Ha supervisionato la presentazione e la pubblicazione delle tesi di molti degli studenti. Nel corso del progetto l'istituto ha promosso la cooperazione con altri importanti istituti accademici europei e con aziende bulgare per consolidare la sua attività IT. Il progetto ha organizzato conferenze e workshop internazionali per approfondire gli obiettivi di IPP. Ha organizzato oltre 100 visite scientifiche con partner importanti provenienti da tutta Europa, sia nell'Istituto che fuori, offrendo importanti scambi di conoscenze e risultati. BIS-21++ ha creato collegamenti importanti con ambienti economici e sociali sulla base del trasferimento di conoscenze e della formazione alla ricerca, in particolare il trasferimento di conoscenze a piccole e medie imprese (PMI). Questo trasferimento ha trattato argomenti come le moderne applicazioni software di ingegneria linguistica, strumenti avanzati di simulazione informatica e stoccaggio di dati bioinformatici. I ricercatori hanno anche ottenuto informazioni sulle tecnologie grid, sui sistemi distribuiti e sul computer networking, oltre alla fornitura di nuovi strumenti e software in questo settore per l'istituto. Le attività di formazione, networking e scambio, insieme alla nuova tecnologia e al software ottenuti, hanno consentito a IPP di diventare un leader importante nei Balcani in questo settore. In generale il progetto ha avvicinato molto la Bulgaria agli standard internazionali.

Il mio fascicolo 0 0