Nuovi strumenti ergonomici per la chirurgia dell'anca
Con il progetto ENHIP ("Ergonomic instruments development for hip surgery. An innovative approach on orthopaedic implants design"), sono stati sviluppati strumenti ergonomici da utilizzare nella chirurgia dell'anca per le protesi ortopediche e nella chirurgia mininvasiva. Anche se il design degli strumenti è molto importante in entrambi i casi, è fondamentale nelle tecniche di chirurgia mininvasiva in quanto le protesi non possono essere applicate senza idonei strumenti. La qualità della vita dei pazienti è migliorata grazie alla riduzione dei tempi necessari per effettuare gli interventi; la chirurgia mininvasiva, inoltre, evita in molti casi di ricorrere alle incisioni e aumenta la possibilità di effettuare incisioni più piccole, per cui si traduce in un netto miglioramento della capacità di recupero dei pazienti. Grazie al progetto ENHIP, i produttori di impianti avranno a disposizione una nuova generazione di strumenti per ridurre i problemi post-operatori dei pazienti. I partner del progetto hanno coinvolto fornitori di strumenti chirurgici innovativi, centri di ricerca e sviluppo tecnologico, piccole e medie imprese e ospedali, e il trasferimento delle conoscenze dai centri di ricerca e sviluppo tecnologico alle PMI partner ha contribuito all'impiego delle risorse innovative europee nel mercato degli impianti chirurgici e dei dispositivi medici. Il know-how e le tecniche sviluppate e implementate grazie al progetto ENHIP hanno garantito agli sviluppatori di nuovi strumenti chirurgici una posizione di rilievo nel mercato globale.