European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Magnetic Field Assisted Biomaterials Processing

Article Category

Article available in the following languages:

Materiali magnetici intelligenti per il miglioramento delle tecnologie di produzione

La richiesta di processi produttivi più efficienti e più convenienti cresce costantemente, e l'aumento della domanda di maggiore efficienza e convenienza nei processi produttivi richiede anche un miglioramento continuo della qualità del prodotti e dei processi. Un grado di libertà unico per l'ottimizzazione di tali processi si basa sui campi magnetici.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le proprietà magnetiche di vari materiali consentono di utilizzare varie metodologie per nuovi biotrattamenti macromolecolari, tra cui la manipolazione esterna, l'autoassemblaggio, il trasporto e la separazione. Negli ultimi dieci anni, l'applicazione dei campi magnetici si è notevolmente diffusa in vari rami industriali, tra cui il trattamento delle acque, la somministrazione dei farmaci e l'imaging con risonanza magnetica. Con il progetto Nanobiomag ('Magnetic field assisted biomaterials processing'), relativo al trattamento dei biomateriali assistito dai campi magnetici, i campi magnetici sono stati adoperati in un approccio che combina biotecnologia e nanotecnologia allo scopo di produrre e utilizzare materiali magnetici intelligenti in nuovi processi produttivi. L'ambito del progetto finanziato dall'UE ha spaziato tra le scienze dei nanomateriali e dei biomateriali e la tecnologia dei magneti. I ricercatori hanno realizzato materiali magnetici "intelligenti" multifunzionali che poi hanno adoperato per lo sviluppo dei processi innovativi necessari per la produzione di tali materiali. I partner impegnati nel progetto, inoltre, hanno indagato sugli effetti dei campi magnetici intensi sulle strutture macromolecolari allo scopo di personalizzare proprietà e biomolecole complesse. La possibilità di integrare determinate proprietà in materiali multifunzionali "intelligenti" e di produrli in maniera flessibile getta le basi per l'adozione delle tecnologie per i materiali industriali. Per trarre vantaggio dalle M, Manifattura di Materiali Magnetici Multifunzionali, con il progetto Nanobiomag sono state sviluppate nuove tecnologie di lavorazione, che sono state divise in due settori di ricerca distinti: bioseparazione e biosintesi. Nel settore della bioseparazione sono stati sviluppati due nuovi progetti; nel settore della biosintesi sono state sviluppate nuove conoscenze sull'uso dei campi magnetici a livello molecolare per il miglioramento e la modifica di determinate proprietà. Dai risultati del progetto Nanobiomag è possibile che vengano sviluppati nuovi materiali e nuove tecnologie di lavorazione, accrescendo la competitività dell'Europa nel settore alimentare, farmaceutico e dei biomateriali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione