Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Promotion of the participation of Researchers from Mediterranean Partner Countries to European Research and Mobility Programmes

Article Category

Article available in the following languages:

Progresso della ricerca sul fronte del Mediterraneo

Anche se i Paesi partner del Mediterraneo dell'UE sono rimasti indietro in termini di ricerca e sviluppo, un'iniziativa ha costruito reti e promosso partnerariati a questo proposito.

I Paesi partner del Mediterraneo comprendono quasi tutti i paesi non facenti parte dell'UE intorno al bacino del Mediterraneo e traggono considerevoli benefici dalla collaborazione dell'UE. Molti di questi paesi però non sono abbastanza avanzati da intraprendere il livello di ricerca e sviluppo che li aiuterebbe su molti livelli e che l'UE vorrebbe vedere. Il progetto Promedaccess ("Promotion of the participation of researchers from Mediterranean Partner Countries to European research and mobility programmes"), finanziato dall'UE, aveva lo scopo di dare potere a università e ricercatori di questi paesi. L'obiettivo era formarli e coinvolgerli in una serie di programmi e iniziative dell'UE, come il Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, le iniziative Marie Curie e lo Spazio europeo della ricerca (SER). In generale, i Paesi partner del Mediterraneo sono rimasti indietro in queste iniziative, il che ha costituito un ostacolo per l'UE verso il raggiungimento dei suoi obiettivi e nel suo sostegno di queste nazioni al massimo livello possibile. Promedaccess ha lavorato attraverso i punti informativi nazionali nei Paesi partner e ha organizzato seminari di formazione per i rappresentanti di istituzioni accademiche in diversi paesi per far funzionare questa rete. Questo ha aperto le porte a ulteriori collaborazioni nella ricerca e ha fornito informazioni sugli inviti a presentare proposte dell'UE. Inoltre Promedaccess ha analizzato le difficoltà delle parti interessate dei Paesi partner che desideravano partecipare a iniziative o progetti dell'UE e ha comunicato tali difficoltà alle parti interessate della Commissione europea. Infine il progetto e la rete hanno costruito meccanismi per facilitare i partenariati, e più in particolare la ricerca di partner, con lo scopo di costituire collaborazioni molto più forti e di incoraggiare i progetti UE con i Paesi partner.