Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Towards Sustainable Sugar Industry in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Dolce sostenibilità per l'industria europea dello zucchero

Lo zucchero non è solo un dolcificante: i suoi sottoprodotti possono essere utilizzati per qualsiasi cosa, dal mangime per animali ai combustibili rinnovabili. Produttori e scienziati si sono recentemente uniti per discutere come sfruttare al meglio questa preziosa materia prima in Europa.

Lo zucchero può essere prodotto sia dalla canna che dalla barbabietola da zucchero. Le condizioni di crescita in Europa sono adatte alla barbabietola, ma non alla canna da zucchero. Al fine di restare competitiva sul mercato globale, l'Europa deve produrre il suo zucchero nel modo più sostenibile possibile a livello economico, ambientale e sociale. L'industria e l'ambiente accademico hanno unito le loro forze nel progetto Tossie ("Towards sustainable sugar industry in Europe") per stimolare un dialogo costruttivo su questo argomento. Il finanziamento dell'UE è stato utilizzato per organizzare tre workshop tematici in tutta Europa, ai quali sono stati invitate tutte le parte coinvolte. Le tavole rotonde di discussione si sono trasformate da semplici scambi di informazioni nel primo workshop in analisi approfondite di tematiche specifiche nel secondo e terzo workshop. C'è stata una buona partecipazione agli eventi, non solo da parte dei rappresentanti di stati membri dell'UE, ma anche di paesi candidati e paesi terzi. La tecnologia sviluppata durante i recenti progetti di ricerca e sviluppo tecnologico (RST) può contribuire, e lo sta già facendo, alla riduzione dell'impronta ambientale e dei costi della produzione dello zucchero, migliorando contemporaneamente la sicurezza del prodotto. Sia gli aspetti ingegneristici che gestionali dovrebbero inoltre rimanere priorità assolute all'interno del Settimo programma quadro (7º PQ). È inoltre indispensabile analizzare nei minimi dettagli l'intero processo produttivo: solo allora l'uso delle materie prime potrà essere sfruttato appieno, per esempio trasformando i sottoprodotti in combustibili rinnovabili, contribuendo così agli obiettivi dell'Europa sul cambiamento climatico. La rete creata durante i workshop Tossie continuerà ad avere un ruolo importante mentre l'Europa rivede e rinnova la sua industria saccarifera.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0