Le privatizzazioni e i loro effetti sul pubblico
Il progetto UPP ("Understanding privatisation policy: Political economy and welfare effects") ha preso in considerazione alcuni aspetti delle privatizzazioni che meritavano di essere sottoposti a un'analisi sistematica e a una ricerca approfondita, tra cui metodi, determinanti e implicazioni economiche e sociali. Questo progetto finanziato dall'UE ha così contribuito a ridurre il divario esistente tra il consenso del mondo accademico e la percezione delle privatizzazioni presso il grande pubblico, soprattutto nel caso delle economie in fase di transizione e delle regioni più povere del mondo. Si tratta quindi di un'iniziativa importante, considerata la rilevanza delle politiche di privatizzazione in Europa e nei mercati che offrono servizi di interesse generale. L'analisi delle importanti iniziative di privatizzazione già realizzate in passato permette di comprendere meglio le cause che sono all'origine degli insuccessi e di migliorare il processo per il futuro. I partner del progetto hanno lavorato partendo dal presupposto secondo cui la privatizzazione costituisce una decisione politica che i governi adottano a livello nazionale o subnazionale e che determina un impatto rilevante sul welfare di numerosi cittadini. La percezione che hanno i diversi gruppi sociali degli effetti esercitati sul welfare dalle privatizzazioni costituisce un elemento chiave per determinare la sostenibilità politica dei programmi di riforma, pertanto il lavoro dei ricercatori ha permesso di elaborare una panoramica dei fattori più rilevanti per il processo di riforma del settore delle aziende di proprietà statale. La diffusione dei risultati rappresentava un obiettivo chiave ed è stata realizzata attraverso documenti di lavoro, seminari e conferenze, ma continuerà anche attraverso il sito Web del Barometro delle privatizzazioni (PB - Privatization Barometer). La sezione dedicata al progetto UPP si rivolge a un vasto pubblico e permette di accedere facilmente alle relative informazioni. Questo strumento rappresenta una fonte indipendente per l'analisi politica delle privatizzazioni e dei relativi problemi. Rigorosamente basato su ricerche oggettive e primo portale Internet completo sulle privatizzazioni nell'UE, il barometro delle privatizzazioni ha reso possibile un'ampia diffusione dei risultati del progetto UPP presso la comunità internazionale, influendo in modo rilevante sulla creazione delle reti di contatti. Una sezione intranet dell'UPP è stata dedicata specificamente alla diffusione dei contenuti scientifici e contiene tutti i risultati del progetto, le conclusioni scientifiche intermedie e i collegamenti alle istituzioni partner. Tra le attività vi è stata inoltre la distribuzione di una newsletter elettronica destinata al settore accademico, ai responsabili delle politiche e al pubblico in generale. I risultati di UPP potranno rafforzare il lavoro di valutazione degli effetti determinati dalle politiche di privatizzazione e migliorarne i risultati.