I cambiamenti climatici nelle mani dall'agricoltura
La situazione dell'agricoltura, infatti, è molto particolare: la produzione è molto sensibile ai cambiamenti climatici, ma per ironia della sorte è responsabile di una proporzione abbastanza consistente dei gas serra prodotti, specialmente metano e ossido nitrico; nel 2004 si è stimato che al settore agricolo era attribuibile il 50% delle emissioni europee di metano. Le produzione di gas serra nell'agricoltura deriva dalle emissioni di gas del bestiame, dallo stoccaggio del letame e dall'utilizzo di fertilizzanti organici e minerali. Nel settore agricolo, tuttavia, esiste un notevole potenziale per ridurre le emissioni di gas serra. Con la riduzione dei terreni coltivati e la crescita di colture profondamente radicate, il terreno è uno dei più potenti serbatoi di carbonio. I progetti accantonati, dove gli agricoltori non piantano colture arabili, ad esempio l'imboschimento, e la terra che viene lasciata incolta creano ecosistemi più maturi che possono sviluppare popolazioni selvatiche e produrre gas serra. Il progetto Piccmat ("Policy incentives for climate change mitigation techniques"), finanziato dall'UE, era finalizzato a promuovere precisi cambiamenti nella gestione del territorio per ridurre le emissioni di gas serra; una delle tappe necessarie per raggiungere questo obiettivo consisteva nella disponibilità di informazioni scientifiche per lo sviluppo di politiche, la consapevolezza nelle comunità agricole delle strategie di adattamento e la promozione della creazione di reti di collaborazione tra politici e scienziati coinvolti nel settore. Sul sito Web del processo è disponibile una miniera di informazioni per tutti gli interessati ed è fornita la possibilità di accedere a un database con oltre 200 riferimenti alle tecniche in agricoltura per ridurre i cambiamenti climatici; sul sito sono descritti anche diversi case study europei che illustrano gli ostacoli e gli inconvenienti riscontrati nell'applicazione delle tecniche di mitigazione. La divulgazione delle informazioni probabilmente è fondamentale per il successo dell'iniziativa Pccmat: il sito Web fornisce informazioni dettagliate su conferenze, politiche, adattamenti e collegamenti a numerose ulteriori informazioni su istituzioni e organizzazioni che si occupano del settore agricolo e dei cambiamenti climatici.