European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of Environmental Agreements of the CAP

Article Category

Article available in the following languages:

Legare l'agricoltura all'ambiente

L'impatto dell'agricoltura sull'ambiente può essere considerevole. L'UE sta cercando delle strade per far sì che tale impatto sia positivo anziché negativo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La Politica agricola comune (PAC) rappresenta tutti i sussidi, i programmi e gli accordi dell'UE riguardanti il settore. È di vitale importanza per l'UE continuare a studiare l'impatto degli accordi ambientali sotto la PAC, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi da essi prefissati e, ove fosse necessario, modificarli. A metà del 2004 il progetto Meacap ("Impact of environmental agreements of the CAP"), finanziato dall'UE, ha iniziato a esaminare la PAC e i suoi impatti. Ha sviluppato una metodologia per valutare la PAC e dedicarsi alle riforme necessarie, relazionare sui recenti cambiamenti nella PAC e porre le basi per ulteriori miglioramenti. Gli obiettivi del progetto sono stati diffusi attraverso il sito web, le campagne e-mail e i volantini di Meacap. Nella seconda fase del progetto, Meacap ha analizzato le misure ambientali, la fornitura di bioenergia in agricoltura, le problematiche della selvicoltura e la biodiversità agricola. Il progetto ha valutato le politiche di mitigazione rispetto all'agricoltura, la fattibilità delle opzioni di mitigazione e gli approcci di modello per l'analisi delle politiche. Nella terza e ultima fase il progetto ha quantificato gli incrementi di carbonio delle misure di mitigazione nella selvicoltura. Ha delineato il previsto impatto del protocollo di Kyoto sulla selvicoltura europea, elencato le misure per la biodiversità e analizzato i costi di riduzione legati alla bioenergia e alle emissioni di gas serra (GES). Il progetto ha anche analizzato gli strumenti politici relativi a queste tematiche, un risultato che nel futuro potrebbe contribuire alla realizzazione di politiche più mirate. Si sono tenuti diversi workshop in vari paesi dell'UE, al fine di discutere le inerenti questioni e studi di caso quali l'agricoltura di semi-sussistenza, l'abbandono delle terre, le misure per la biodiversità e molto altro. Grazie all'incontro finale del progetto, le realtà coinvolte hanno potuto discutere le scoperte della ricerca e analizzare le implicazioni politiche. La relazione conclusiva di Meacap ha esaminato gli obblighi dell'UE rispetto agli accordi multilaterali e al protocollo di Kyoto, valutandone le ripercussioni sulla PAC. Lo studio ha proposto diverse misure per migliorare la PAC e rispettare i suoi impegni, contribuendo a garantire che i fattori ambientali vengano tenuti in considerazione negli anni a venire.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione