Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

INTEGRATION OF MANUFACTURING SYSTEMS FOR MASS-MANUFACTURE OF MINIATURE/MICRO-PRODUCTS

Article Category

Article available in the following languages:

La produzione a larga scala di componenti di dimensioni minute

I consumatori chiedono dispositivi ancora più piccoli con funzionalità e prestazioni migliori a costo inferiore, per cui un ambizioso progetto finanziato dall'UE ha prodotto oltre 50 macchinari e utensili di lavorazione, consentendo un livello di produzione di massa di dispositivi miniaturizzati mai raggiunto in precedenza.

Attualmente si registra un impellente bisogno di nuovi macchinari e utensili di produzione in grado di produrre microcomponenti ed elementi miniaturizzati di precisione per la commercializzazione di prodotti nanotecnologici all'avanguardia. Il progetto Masmicro ("Integration of manufacturing systems for mass-manufacture of miniature/micro-products") aveva lo scopo di sviluppare processi e macchinari per la produzione di massa in grado di tagliare i costi e soddisfare l'aumento della domanda di prodotti miniaturizzati. I trentasei partner che hanno collaborato al progetto Masmicro hanno condotto ricerche su problematiche fondamentali, coprendo una vasta gamma di tecnologie convenzionali, non convenzionali e ibride, realizzando oltre 50 sistemi sfruttabili e consentendone un livello di microproduzione di massa mai raggiunto in precedenza. Tra i macchinari per la produzione di parti in miniatura realizzati dal progetto Masmicro, spicca il primo macchinario per l'idroformatura a elevato volume di parti tubolari in grado di formare tubi di diametro di 0,8 mm con spessore delle pareti di appena 0,040 mm; il team, inoltre, ha prodotto il primo estrusore per la produzione di massa di microcomponenti e un nuovo macchinario per microformatura da banco con un ingombro di 400×400 mm, con cui è possibile creare componenti metallici sottili, di spessore inferiore al decimo di millimetro. Il consorzio del progetto non si è limitato alla realizzazione di macchinari per la produzione di massa di componenti in miniatura, ma ha anche fornito contributi essenziali nella progettazione di sistemi per analisi e consulenze, sistemi di ispezione e manipolazione robotizzata di parti in miniatura e sistemi di supporto decisionale. Per migliorare l'implementazione a livello europeo dei risultati e garantire all'UE una posizione di leadership in questo nuovo settore della produzione, il team ha condotto programmi dimostrativi e formativi, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Con il progetto Masmicro sono stati realizzati strumenti, tecnologie e processi che per la prima volta consentono un'efficace produzione di massa di parti miniaturizzate a scala micrometrica; la commercializzazione dei numerosi risultati ottenuti potrebbe migliorare notevolmente l'economia europea, con indubbi vantaggi per i consumatori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione