Verniciatura a polvere ecocompatibile per i componenti automobilistici
La verniciatura a polvere, infatti offre numerosi vantaggi rispetto a quella a liquido: le polveri aderiscono bene, resistono all'usura e la vernice applicata in eccesso può essere facilmente recuperata e riutilizzata, per cui il processo è più rispettoso dell'ambiente. Ciononostante, uno dei principali settori che fa uso di vernici per metalli, l'industria automobilistica, finora non è riuscita a implementare tecniche per la verniciatura a polvere; i principali ostacoli sono costituiti dai nastri trasportatori utilizzati per la movimentazione dei componenti, che sono vincolati al peso del carico. Con il progetto Protecc ("Powder protected cardan chain in industrial floor conveyors") è stato avviato lo sviluppo di un nuovo sistema di trasportatore a catena per la movimentazione dei componenti metallici automobilistici pesanti, compatibile con la verniciatura a polvere; il problema da risolvere era la protezione della catena dalla polvere della verniciatura, consentendone la pulizia rapida a ogni cambio di colore, riducendo i tempi e i costi della produzione. In particolare, il team di ricerca ha focalizzato l'attenzione sulla riprogettazione del tracciato della catena, incluso il carico elettrico del tracciato e l'applicazione di rivestimenti esterni non metallici per evitare l'aderenza della polvere al tracciato stesso. La commercializzazione dell'idea prodotta dal progetto Protecc potrebbe garantire notevoli benefici dal punto di vista economico e ambientale, e se un enorme settore come quello automobilistico adotterà questa alternativa ecocompatibile alla verniciatura a liquido, il sistema CFC potrebbe garantire notevoli benefici alla salute dei lavoratori del settore. L'implementazione di nuovi CFC con verniciatura a polvere consentirebbe, inoltre, di recuperare e riutilizzare fino al 95% della polvere spruzzata in eccesso, riducendo i costi dello smaltimento dei rifiuti, della produzione e della manodopera, accrescendo notevolmente sia la produttività che la competitività dei produttori automobilistici europei. Si creerebbe, inoltre, un nuovo mercato per i produttori di nastri trasportatori e le PMI avrebbero accesso a un sistema CFC flessibile e conveniente. Gli esiti del progetto Protecc potrebbero incrementare la competitività dei produttori automobilistici europei, dei nastri trasportatori e di altre PMI alla ricerca di un sistema CFC conveniente, proteggendo l'ambiente e incoraggiando l'uso di una tecnologia ecocompatibile per la verniciatura a polvere.